A Sassoferrato “La palestra dell’anima”. A tu per tu con don Umberto Rotili
Sassoferrato – “La palestra dell’anima”. E’ il progetto avviato recentemente dalla parrocchie di Sassoferrato. Il parroco, don Umberto Rotili, lo presenta come “un percorso rivolto a chi vuole allenare il proprio spirito per migliorare se stesso”. Il secondo incontro è previsto giovedì 20 novembre, alle 21,15, presso la chiesa di San Pietro e sarà dedicato alla Temperanza. E’ il sacerdote a spiegarci questa iniziativa, mentre fervono i preparativi per la prima edizione del presepe vivente di Sassoferrato che si terrà domenica 21 dicembre.
Perché una palestra dell’anima?
Oggi più che mai abbiamo bisogno di riscoprire il senso profondo della nostra esistenza. Il vuoto lasciato dal materialismo ci ha allontanati da ciò che è il bene della persona. Già in passato l’uomo ha sperimentato ciò che è male per se stesso, ma ogni volta che ha toccato il fondo è riuscito a risalire riscoprendo quello che gli antichi chiamavano “virtù“. È tempo di farlo di nuovo.
Una chiamata per giovani e non…
Si, un percorso unico che intende riaccendere la nostra fiamma interiore attraverso l’antico metodo spirituale dello Stoicismo. Faremo dialogare le virtù cardinali (prudenza, giustizia, temperanza e fortezza) tra teologia e filosofia, per scoprire una via possibile per ciascuno. Così come, per diventare fisicamente sani e forti, dobbiamo costantemente allenare, con metodo e disciplina, il nostro corpo, con altrettanto metodo e disciplina è necessario allenare la nostra anima. Il metodo esiste, è chiaro e applicato da millenni. Oggi è tempo di ripristinarlo, ed è quello che ci siamo proposti di fare con queste conferenze che proponiamo e che invitiamo a seguire.
Il programma?
Ci saranno grandi ospiti che ci aiuteranno a riflettere su come stiamo vivendo e come vogliamo vivere la nostra vita. Presenta le serate Beatrice Silenzi, speaker radiofonica di Radio Linea. Dialogano con gli ospiti: Michele Putrino, esperto di stoicismo e scrittore, e il sottoscritto. Per il secondo appuntamento di giovedì 20 novembre sarà nostro ospite Fabio Migliorini, docente universitario e psicoterapeuta per parlare di Temperanza, la virtù che disciplina i nostri turbamenti interiori.
Parliamo del primo incontro che si è tenuto il 30 ottobre con don Lorenzo Sena del monastero di San Silvestro.
Don Lorenzo è stato un primo ospite straordinario, perché ha saputo coniugare la ricchezza e la bellezza della regola di San Benedetto con la vita concreta di tutti i giorni, dandoci uno sguardo sulla prudenza davvero lungimirante. A questo incontro è seguito un laboratorio pratico, dove abbiamo cercato di insegnare ai partecipanti come poter vivere la prudenza nel concreto della vita e delle scelte quotidiane, attraverso esercizi pratici, Con un grande riscontro da parte delle persone intervenute.
Prossimi appuntamenti?
Dopo quello del 20 novembre, c’è la serata del 4 dicembre: parleremo della fortezza, la virtù che tempra l’anima e ci rende imperturbabili ai colpi della vita. Sarà ospite la campionessa olimpica di ginnastica Sofia Raffaelli. Il 22 gennaio, infine, parleremo di giustizia, la virtù che conceda ognuno il suo e crea famiglia, amicizie e società sane, migliori. Ospite il filosofo Diego Fusaro.

