In evidenza

Cerreto d’Esi: Consiglio Comunale dà il via libera al nuovo marciapiede

Di Adele Berionni, capogruppo di maggioranza – Lista Cambiamenti

Il Consiglio Comunale di Cerreto d’Esi si è riunito lunedì 28 ottobre 2025 per discutere e approvare importanti punti all’ordine del giorno. Tutti i provvedimenti sono stati approvati all’unanimità dei consiglieri di maggioranza presenti, a testimonianza della coesione e dell’impegno costante dell’Amministrazione Cambiamenti nel dare risposte concrete ai bisogni della comunità.
Completamente assente l’opposizione.

1. Una variante urbanistica per la sicurezza dei pedoni
È stata approvata la variante al Piano Regolatore necessaria per realizzare un nuovo tratto di viabilità in prossimità della ditta Ariston Spa. L’intervento consentirà la costruzione di un marciapiede che permetterà ai cittadini di raggiungere a piedi e in sicurezza il supermercato, superando una criticità storica e migliorando la mobilità pedonale. Un’opera attesa, richiesta più volte dai cittadini, che finalmente trova una risposta concreta grazie alla permuta con il tratto di strada di via N. Sauro, che risponde a una precisa volontà dell’Amministrazione: rendere Cerreto d’Esi più sicura e più vivibile.

2. Interventi urgenti e investimenti strutturali al cimitero comunale
Il Consiglio ha ratificato la variazione d’urgenza al bilancio di previsione pari a circa 8.000 euro per mettere in sicurezza la copertura del civico cimitero, danneggiata da un crollo improvviso nel mese di ottobre 2025. L’Amministrazione ha inoltre ricordato che il cimitero sarà oggetto di un intervento di circa un milione di euro, finanziato con risorse del programma di Rigenerazione urbana, per lavori di consolidamento, miglioramento sismico e riqualificazione complessiva della struttura. Un impegno concreto per la tutela e il decoro dei luoghi cari alla comunità.

3. Nuova variazione al bilancio: più risorse per strade, associazioni e servizi sociali
La terza variazione al bilancio 2025–2027 tiene conto di alcune economie di spesa e di nuove entrate, reinvestite per migliorare la qualità della vita cittadina. Grazie a una gestione oculata delle risorse, l’Amministrazione ha potuto rafforzare la manutenzione straordinaria di strade, piazze e impianti sportivi, aumentare i contributi alle associazioni locali e coprire spese sociali importanti, come quelle per i minori in comunità. Da segnalare anche un contributo regionale di 15.000 euro che permetterà di riqualificare il giardino della Residenza protetta. Un bilancio che conferma l’attenzione dell’Amministrazione verso il territorio, le persone e le realtà associative che animano Cerreto d’Esi.

4. Documento Unico di Programmazione 2026–2028: un Comune solido che guarda avanti
L’approvazione del DUPS ha offerto l’occasione per tracciare un quadro aggiornato della situazione economica, patrimoniale e demografica del Comune. Dalla relazione dell’Assessore al bilancio Brizio Cesaroni emerge una gestione solida e responsabile, con il rispetto dei vincoli di finanza pubblica e una visione di sviluppo equilibrata. Le politiche tributarie continueranno a essere improntate all’equità e alla sostenibilità, mentre gli investimenti sul territorio proseguiranno grazie alla capacità di attrarre fondi esterni. Un documento che testimonia la buona salute dell’Ente,la capacità di essere riusciti ad amministrare bene nonostante tutte le criticità di questi anni e la volontà di continuare a investire nel futuro di Cerreto d’Esi.

5. Mozione per il ripudio della guerra e il sostegno alla pace
Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione proposta dal gruppo Cambiamenti per ribadire il ripudio della guerra e il pieno sostegno a iniziative di pace e dialogo tra i popoli. Il documento richiama i principi dell’articolo 11 della Costituzione e impegna il Comune di Cerreto d’Esi a promuovere la cultura della pace e della nonviolenza, a sostenere le giovani generazioni come costruttrici di pace e a rafforzare le reti di cooperazione internazionale, anche attraverso l’adesione alla Marcia PerugiAssisi e ad altre iniziative analoghe. Il Comune si propone come agente di pace sul territorio per ribadire un impegno costante a promuovere la cultura della pace, la cooperazione internazionale e l’educazione delle giovani generazioni ai valori della solidarietà e della nonviolenza.

“Ogni deliberazione approvata in questo Consiglio rappresenta un tassello del lavoro quotidiano che stiamo portando avanti con impegno e serietà – dichiara David grillini, Sindaco di Cerreto d’Esi –. Dalla sicurezza dei pedoni alla cura dei luoghi pubblici, dalla gestione attenta delle risorse alla promozione dei valori di pace, ogni decisione è frutto di una visione chiara: quella di un Comune che si prende cura delle persone e guarda con fiducia al futuro.”