Al via “Future-Ready with Ariston Group” per formare i professionisti del futuro nei settori tecnici e industriali
Fabriano – Ariston Group conferma e rafforza il proprio impegno nella formazione delle nuove generazioni con la 3° edizione del progetto “Future-Ready with Ariston Group”. L’iniziativa, nata nel 2023 grazie alla collaborazione della Fondazione Aristide Merloni, si pone l’obiettivo di formare i professionisti del futuro nei settori tecnici e industriali, offrendo agli studenti delle Marche un’opportunità concreta di crescita e specializzazione. “Future-Ready with Ariston Group” nasce con l’obiettivo di mettere a disposizione dei giovani il know-how del gruppo, attraverso percorsi formativi trasversali. Il programma comprende formazione tecnica sui prodotti e sulle tecnologie sviluppate da Ariston Group, oltre che momenti dedicati all’approfondimento delle normative di riferimento. Il percorso prevede inoltre visite agli stabilimenti produttivi del gruppo e un modulo dedicato allo sviluppo delle soft skill, fondamentali per affrontare con consapevolezza un processo di selezione o per la redazione del curriculum vitae. Il progetto si concluderà con una sessione di business game, attraverso cui i partecipanti potranno mettere in pratica le competenze acquisite durante l’intero percorso. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno coinvolto complessivamente oltre 420 studenti – 144 nel 2023 da 2 scuole e 283 nel 2024 da 4 scuole – il progetto continua a crescere, con l’obiettivo di diventare un modello di eccellenza replicabile a livello internazionale nei diversi Paesi in cui Ariston Group opera. La terza edizione è iniziata con un evento speciale presso la sede di Fabriano, con più di 120 ospiti tra studenti, dirigenti scolastici, docenti e rappresentanti di istituto.
Al fianco delle persone di Ariston Group che hanno portato avanti il progetto, sono intervenuti rappresentanti dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), dell’ITS Fabriano, dell’ITS Recanati e di Confindustria. Mario Salari, Head of Italy di Ariston Group ha spiegato il significato dell’iniziativa, prima di lasciare spazio alla presentazione del programma e dei tutor 2025-26. A seguire, una tavola rotonda moderata dal professor Donato Iacobucci ha messo a confronto Roberto Girolamini e Cristiana Carnevali, rispettivamente Presidente e Dirigente dell’ITS Fabriano; Stefano Zannini e Stefano Casalboni, Presidente e Dirigente e dell’ITS Recanati; Marco Sasso, Presidente del Corso di Ingegneria Meccanica dell’UNIVPM; Andrea Monteriù, Presidente del Corso di Ingegneria Gestionale dell’UNIVPM. “Questa terza edizione di “Future-Ready with Ariston Group” testimonia il continuo investimento del nostro gruppo nel territorio e nelle nuove generazioni” ha dichiarato Mario Salari. “Siamo consapevoli della nostra responsabilità e determinati a contribuire alla formazione dei professionisti del futuro mettendo a disposizione persone e conoscenze. Il successo di questa iniziativa ne dimostra il valore e ci tengo a ringraziare i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti che, con entusiasmo, continuano ad accompagnarci in questo percorso.”