On Air

Fabriano, Carta è cultura. Appuntamento a settembre

La città si prepara alla terza edizione dell’evento Unesco “Fabriano carta è cultura”. Svelato il programma dei cinque giorni dedicati a musica, arte, cinema, teatro, letteratura. Mostre e convegni animerà la Città Creativa dal 10 al 14 settembre. «Si tratta di un appuntamento che mette al centro la carta non soltanto come elemento identitario, ma come materia viva. Il tema di questa edizione è legato al rapporto tra cultura e intelligenza artificiale – dice la sindaca, Daniela Ghergo. -“Carta è cultura” si fa laboratorio aperto in cui scrittori, artisti, editori, studiosi, imprenditori e studenti si interrogano sulle opportunità e le responsabilità offerte dalle nuove tecnologie, nella convinzione che cultura e intelligenza, sebbene orientate, possono guidare le trasformazioni della società contemporanea». L’anteprima mercoledì 10 settembre in biblioteca Sassi con la presentazione di una mostra dedicata alle tracce nascoste nella memoria e nei libri, con la presentazione del progetto “Carta del cuore” che vuole invitare cittadini e turisti a scrivere una dedica su carta filigranata presso la fontana Sturinalto, simbolo della città della carta. Prevista l’inaugurazione di un’infiorata artistica dei maestri infioratori al complesso San Domenico. A Palazzo del Podestà ci sarà una mostra fotografica di fotoclub Arti Visive. In Pinacoteca Molajoli spazio a una mostra dedicata ad Edgardo Mannucci. Non mancherà un convegno nel corso della settimana con la partecipazione di tutte le 14 Città Creative italiane. La serata di giovedì 11 settembre sarà dedicata la rivoluzione delle donne, con le voci femminili che hanno segnato la storia: al teatro Gentile Paola Turci e Gino Castaldo. Venerdì 12 sarà dedicato all’Annual Meeting delle città creative Unesco. Tutti i luoghi culturali della città saranno interessati da appuntamenti. Sabato 13 sarà il momento anche di un trekking urbano lungo il sentiero della carta: un percorso alla scoperta dei luoghi che hanno visto la nascita e lo sviluppo della carta fabrianese. I riflettori si accenderanno anche sull’itinerario culturale europeo della carta che è allo studio e a cui sarà dedicato un appuntamento al Museo della Carta. La Fondazione Fedrigoni organizzerà visite guidate a Fabriano Paper Pavilion presso il Complesso storico delle Cartiere Miliani. Al cinema Montini ci sarà anche un ricordo di Valentina Tomada a cura di Fabriano Film Fest. Sabato 13 in serata il Gran galà dell’Opera al Gentile. Saranno cinque giorni che vedrà arrivare a Fabriano addetti ai lavori e non solo, per un evento che ha come obiettivo ridisegnare la città che ha ancora tante potenzialità da scoprire. Secondo l’assessore alla Bellezza con delega Unesco, Maura Nataloni, «la creatività che Fabriano rappresenta può riuscire a promuovere innovazione culturale, inclusività e resilienza, rafforzando l’importanza di una crescita urbana guidata dalla cultura. Essere una Città creativa non significa solo base valorizzare il patrimonio, ma promuovere le industrie culturali, investire in formazione, sostenere la produzione contemporanea e attivare reti tra artisti, istituzioni, imprese e cittadinanza».

m.a.