In evidenza

MARTEDÌ 4 MARZO 2025: GIORNATA MONDIALE DELL’OBESITÀ

Oggi, martedì 4 marzo, ricorre la Giornata Mondiale dell’Obesità, organizzata dalla World Obesity Federation per aumentare la consapevolezza e promuovere soluzioni concrete contro la crisi globale dell’obesità. Quest’anno l’attenzione si sposta dall’individuo ai sistemi che influenzano i tassi di obesità: sanità, governi, industria alimentare, media e gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo.

La UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della AST Ancona promuove la Giornata Mondiale dell’Obesità per sensibilizzare la popolazione e costruire un futuro più sano per tutti. Questo include la promozione di ambienti salutari, l’accesso a cibo nutriente e a cure adeguate. Le persone che convivono con l’obesità devono essere protagoniste di questo cambiamento. Il Servizio ha portato avanti nell’intero territorio della AST Ancona il Sistema di Sorveglianza Nazionale Okkio alla Salute “Sorveglianza sullo stile di vita dei bambini dai 6 ai 10 anni” su un campione di n. 440 ragazzi in totale e il report completo divulgativo di OKkio alla Salute AST Ancona sarà prossimamente pubblicato e utilizzato per iniziative di promozione della salute sul territorio.
Il Servizio – per sensibilizzare i ragazzi e le famiglie – è da sempre attivo sul territorio con iniziative di promozione dell’attività fisica ed educazione alimentare attraverso il miglioramento della qualità dei menù scolastici con azioni anche incluse nel piano regionale della prevenzione nell’ambito del programma di “Scuole che promuovono salute”.

I dati

Dagli ultimi dati censiti da questo lavoro si evidenzia che nel territorio della AST Ancona, grazie anche a tutte queste attività di promozione della salute, attuate in questi ultimi anni, la percentuale di sovrappeso/obesità nei ragazzi del campione è diminuita passando dal 32,7% del 2019 al 24,7% del 2023. Attualmente, inoltre, emergono altri dati significativi dalla sorveglianza per l’alimentazione e per l’attività fisica: i bambini definiti fisicamente “attivi” sono aumentati passando dal 75% all’85% un impatto dunque chiaramente positivo delle azioni intraprese in questi anni che trasversalmente includono famiglie, scuole, percorsi educazionali, associazioni sportive. Per quanto riguarda il discorso del consumo di frutta e verdura giornaliero, i dati censiti mostrano una stabilità negli anni: ancora solo il 40% dei ragazzi mangia una o più porzioni di frutta al giorno e ancora solo il 34% una o più porzioni di verdura al giorno. Sicuramente di fronte all’aumento delle attività sedentarie e ai giochi social, ai tablet, agli smartphone sempre più diffusi (il 50% dei ragazzi trascorre al giorno in media più di 2 ore davanti a TV, videogiochi, tablet o cellulare, arrivando purtroppo all’80% nel fine settimana con punte del 40% oltre le 5 ore) i bambini dovranno sempre di più essere spronati a muoversi e a stare all’aria aperta, di rimando il Servizio continuerà ad approcciare iniziative coinvolgenti scuole e soprattutto famiglie che dovranno essere parte attiva di questo processo. Questi dati della sorveglianza evidenziano infatti una tendenza comunque generalizzata ovvero che i comportamenti alimentari inadeguati e stili di vita sedentari siano causa del sovrappeso/obesità e a questo fenomeno purtroppo a volte si aggiunge la mancanza di consapevolezza da parte dei genitori dello stato di sovrappeso/obesità del proprio figlio e del fatto che i bambini mangino troppo o si muovano ancora troppo poco. Un esempio: la merenda di metà mattina a scuola che potrebbe benissimo essere un frutto o altre combinazioni di alimenti salutari e che invece ancora troppo spesso risulta essere inadeguata (l’81% del campione).

La UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della AST Ancona a tal proposito porta avanti un progetto che si chiama “il mercoledì della frutta” e altre iniziative nelle scuole che promuovono salute proprio per fare educazione alimentare. Quest’anno in questa iniziativa sono coinvolti oltre 2.000 ragazzi.

L’assessore

“Questi dati dimostrano l’efficacia delle iniziative di prevenzione messe in campo dalla Regione Marche per promuovere i corretti stili di vita tra i nostri giovani, il patrimonio più prezioso che abbiamo – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – continuiamo ad investire in campagne di sensibilizzazione, informazione ed educazione alimentare con l’obiettivo di garantire la salute dei nostri giovani”. (CS)