News

IMPRESSIONISTI DEL MUSÉE D’ORSAY AL VITTORIANO

Oggi, 15 ottobre, presso il Vittoriano in Roma, viene inaugurata un’interessante mostra dedicata ai maestri impressionisti dal titolo “Impressionisti. Tête-à-tête”, nell’ambito dell’importante rapporto tra il Musée d’Orsay e il Complesso del Vittoriano. Ci sono i più grandi dell’ impressionismo, Claude Monet, Edouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Frederic Bazille, Fantin-Latour, Georges Seurat, Camille Pissarro, Paul Cézanne, Berthe Morisot, con sculture di Rodin e di Medardo Rosso: questi, tra i tanti, gli artisti presenti al Complesso del Vittoriano, in una rassegna di oltre sessanta opere, tra cui anche dieci sculture. La Mostra traccia un ritratto della società parigina della seconda metà dell’Ottocento, attraversata dai grandi mutamenti artistici, culturali e sociali di cui gli impressionisti furono esponenti e testimoni, grazie ai capolavori provenienti da uno dei nuclei fondamentali del Musée d’Orsay. Attraverso i volti, gli abiti, le posture e gli accessori dei personaggi ritratti, attraverso i luoghi e le ambientazioni in cui essi sono inseriti  questa esposizione offrirà la possibilità di ricostruire l’ambiente culturale, i contesti sociali e gli stimoli artistici in cui operarono gli artisti impressionisti e soprattutto di cogliere quel rinnovamento stilistico di cui il movimento impressionista fu portavoce. Tra le opere ci saranno la Donna con caffettiera di Cezanne, la M.me Darras di Renoir, Le Balcon di Manet. L’impressionismo nasce dall’esigenza di raffigurare la bellezza che si presenta ai nostri occhi  e non nel pensiero, la bellezza presente e non quella del passato, la verità e non il sogno, l’universo che abbiamo davanti  a noi è quello che il pittore deve rappresentare. Per visitare la mostra c’è tempo fino al 7 febbraio 2016.

ff