MOTOCICLISTA INVESTE CAPRIOLO AD ATTIGGIO
Un motociclista, mentre tornava a casa dopo alcune ore di divertimento con amici, ha investito un capriolo lungo la strada provinciale che da Fabriano conduce ad Attiggio. L’incidente è avvenuto venerdì sera intorno alle ore 22 e per l’animale non c’è stato nulla da fare. Il motociclista – un fabrianese di mezza età – non ha riportato gravi conseguenze anche se il colpo avrebbe potuto provocare danni al mezzo e ferite molto più gravi. Paura nella notte nella strada buia che collega le frazioni Attiggio e Argignano alla città. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e una pattuglia del Corpo Forestale dello Stato. Non è la prima volta che in quel tratto di strada vengono investiti animali selvatici che attraversano la strada improvvisamente. La velocità ridotta del motociclista ha evitato il peggio. Nel comprensorio si viaggia con prudenza anche nelle frazioni del fabrianese alle pendici di Monte Cucco e a Genga dove gli automobilisti avvistano i cinghiali molto spesso. In più di un’occasione, infatti, alcuni hanno avuto a che fare con questi grossi animali e non è stato facile accedere ai rimborsi previsti dal governo in materia di investimento di animali. “Un cinghiale mi ha attraversato la strada in piena notte e non sono riuscito ad evitarlo. Ho avuto danni per più di mille euro – denuncia un residente – e ho dovuto farmi carico di questa spesa con notevoli disagi per la mia famiglia visto il periodo che stiamo vivendo per colpa della crisi.” A Sant’Elia e San Giovanni gli agricoltori sono soli contro i cinghiali che danneggiano il raccolto. “Abbiamo chiesto alla Regione Marche – denunciano gli abitanti delle due frazioni – di anticipare, nei prossimi anni, la data di apertura della caccia al cinghiale di almeno due mesi.” I Vigili del fuoco di Fabriano sono stati impegnati ieri in una tenuta agricola alla periferia della città. Un agricoltore ha chiamato il 115 per spegnere le fiamme che erano divampate in mezzo ad alcune balle di paglia. Un principio di incendio che è stato spento nel giro di pochi minuti dai pompieri che hanno poi messo in sicurezza l’area. Lavorano a pieno ritmo gli addetti della protezione civile comunale. Da giorni sono impegnati nel servizio di prevenzione incendi boschivi nei boschi del comprensorio e sono già intervenuti, insieme ai Vigili del fuoco, per spegnere le fiamme a Campodiegoli e Collepaganello.
m.a.