AL VIA A FABRIANO IL CORSO “MANIFATTURA E CONSERVAZIONE DEI MATERIALI CARTACEI”
Ha preso il via nei giorni scorsi a Fabriano il corso sulla “Manifattura e Conservazione dei Materiali Cartacei”, un progetto di formazione innovativo e calato nella realtà lavorativa nel settore archivistico bibliotecario promosso dall’Università di Camerino e che sta riscuotendo un notevole successo, con partecipanti che provengono da Milano, Cagliari, Lecce, Perugia, Ascoli Piceno, oltreché dalla città di Fabriano, a dimostrazione del grande interesse nei confronti di questo settore. “E’ infatti sempre più richiesta una formazione di aggiornamento innovativa che tenga conto delle reali esigenze pratiche – sottolinea la Prof.ssa Graziella Roselli, docente Unicam in Diagnostica chimica per i beni culturali e Responsabile del corso – ma che sia in grado di applicare nuove tecnologie capaci di snellire e tutelare il nostro patrimonio archivistico. Il corso prevede infatti, oltre alla diagnostica applicata ai materiali cartacei, anche il monitoraggio dei luoghi dove vengono conservati, la progettazione di un sistema di controllo ambientale, un laboratorio di restauro e, unico nel suo genere, un laboratorio di manifattura della carta con uno dei più competenti ed apprezzati cartai di Fabriano, Sandro Tiberi, la cui competenza rischia purtroppo di scomparire. Il successo ottenuto – conclude la Prof.ssa Roselli – spinge sicuramente gli organizzatori ad andare avanti su questa strada, anche in ambito internazionale, con l’intenzione di proporre la città di Fabriano come centro di eccellenza e di riferimento per tutto il mondo, per questo meraviglioso materiale, a cui è affidata la nostra storia, che è la carta”. Il corso in “Manifattura e conservazione dei materiali cartacei si concluderà il 13 giugno 2015. Ulteriori informazioni nel sito www.unicam.it/corsoperfezionamentocarta
cs