SAN GREGORIO ARMENO, L’ARTE DEL PRESEPE NAPOLETANO
Il massimo splendore dell’arte presepiale artigianale viene raggiunto a Napoli tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, un
Leggi il seguitoIl massimo splendore dell’arte presepiale artigianale viene raggiunto a Napoli tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, un
Leggi il seguitoFabriano – Per tutti gli amanti del Natale e del presepe, un’occasione da non perdere! Ad organizzarlo la Pro Loco
Leggi il seguitoFabriano – Era il lontano 1996, ma vicino nei nostri cuori, quando la Porta del Piano scelse come luogo per
Leggi il seguitoFabriano – Il Bambinello, il secondo, quello acquistato dopo Natale, a seguito del primo furto, è stato rimesso al suo
Leggi il seguitodi Marco Antonini Fabriano – Rubato un altro Bambinello dal presepe del Palio. I ladri sono tornati in azione nella
Leggi il seguitoIl massimo splendore dell’arte presepiale artigianale viene raggiunto a Napoli tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, un
Leggi il seguitoIl massimo splendore dell’arte presepiale artigianale viene raggiunto a Napoli tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700, un
Leggi il seguitoMancano pochi giorni al Natale! Iniziamo la giornata con un bel viaggio nella Capitale! Tra i Presepi, dopo San Gregorio Armeno
Leggi il seguitoDopo aver viaggiato la scorsa settimana tra le vie del centro storico napoletano, a San Gregorio Armeno, nella via dei
Leggi il seguito