News

Cabernardi: prosegue il percorso di rigenerazione dell’area ex mineraria

Sassoferrato – Prosegue con nuovi e concreti passi il percorso di rigenerazione dell’area ex mineraria di Cabernardi, e della comunità sassoferratese tutta. Il progetto, dal titolo “Le miniere di zolfo di Cabernardi: estrarre valore, costruire futuro”, promosso dal Comune di Sassoferrato, coordinato da Marchingegno srl e sostenuto dalla Fondazione Cariverona nell’ambito del bando “Costruire futuro: azioni di policy building per la comunità”, ha recentemente ottenuto anche il Patrocinio della Fondazione Patria della Bellezza, a riconoscimento del suo valore culturale e sociale. Dopo un articolato percorso partecipativo che tra novembre 2024 e aprile 2025 ha coinvolto cittadini, associazioni e attori locali nella raccolta di idee, bisogni e visioni per il futuro di Cabernardi, lo scorso 7 agosto si è tenuto un incontro pubblico di restituzione. Un momento di condivisione collettiva che ha permesso di presentare gli esiti del lavoro svolto e di delineare le prossime tappe del progetto, ormai entrato nella sua fase conclusiva.

In questa nuova fase, il progetto punta a rafforzare le competenze locali attraverso un ciclo di workshop formativi dedicati ai temi emersi dal confronto con la comunità. L’obiettivo è chiaro: fornire strumenti e conoscenze aggiornate per il rafforzamento delle competenze locali in un’ottica di costruzione condivisa di progettualità strategiche per uno sviluppo territoriale sostenibile. È in questo contesto che prende il via il primo ciclo formativo Formare per Trasformare gli ETS, organizzato da CRISMAT (Centro di Ricerca e Servizio per le Innovazioni e le Metodologie Applicate al Terzo Settore) e realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche. Il percorso, gratuito e aperto a tutti, è pensato per potenziare le competenze organizzative, gestionali e comunicative delle realtà locali, in particolare di quelle che operano o intendono operare come Enti del Terzo Settore.

Quattro sabati per crescere insieme

Gli incontri, tutti gratuiti e aperti alla comunità, si svolgeranno presso Palazzo Oliva ogni sabato di novembre, dalle 9.00 alle 13.00.

● 8 novembre 2025 – Sviluppo del Social Business Model e Controllo di gestione e sostenibilità economica
Docente: Dott.ssa Angelica Sardini (Ricercatrice presso Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Management)

● 15 novembre 2025 – Strategie e strumenti di comunicazione digitale per il Terzo Settore e L’impatto dell’intelligenza artificiale nelle attività di comunicazione
Docente: Dott.ssa Alessandra Cioli (Ricercatrice presso Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Management)

● 22 novembre 2025 – L’importanza di diventare Ente del Terzo Settore e Adempimenti e aspetti pratici nel passaggio a ETS
Docente: Dott.ssa Serenella Spaccapaniccia (Dottore Commercialista)

● 29 novembre 2025 – Il Bilancio di Sostenibilità e Analisi dei dati finanziari e non-finanziari
Docente: Dott.ssa Sonia Vitali (Ricercatrice presso Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Management)

Il ciclo di workshop Formare per Trasformare gli ETS rappresenta solo la prima delle azioni di capacity building previste dal progetto “Le miniere di zolfo di Cabernardi: estrarre valore, costruire futuro”, che nei prossimi mesi continuerà con nuovi appuntamenti e attività aperte alla cittadinanza, pensati per sostenere la nascita di nuove progettualità e la crescita del territorio in una prospettiva di rete, innovazione e sostenibilità. (CS)