Al via il nuovo anno accademico dell’Università degli adulti di Sassoferrato
Sassoferrato – Domani, domenica 23 novembre, alle ore 16,30 presso il seicentesco Palazzo Merolli (detto degli Scalzi), sede del Mam’s, prenderà il via l’Università degli Adulti con l’evento di inaugurazione dell’anno accademico 2025 – 2026. Le attività organizzate e gestite dal Comune di Sassoferrato con la collaborazione della Soc. Coop. Happennines e il prezioso lavoro del Comitato Tecnico Scientifico sotto il coordinamento del Prof. Piero Ippoliti, rappresentano un’occasione preziosa per abbattere l’isolamento, oltre ad essere un modo efficace per mantenersi attivi dal punto di vista cognitivo Questa iniziativa, realizzata anche con il contributo della Regione Marche, è ormai un pilastro culturale e sociale per l’intero territorio, istituita con delibera Consigliare nel 1994, con il duplice scopo di dare una risposta al desiderio di sapere e favorire la socializzazione, sospesa forzatamente solo negli anni della pandemia covid, ha ottenuto nel coso di oltre 30 anni di attività, apprezzamento e successo testimoniati anche dalle molteplici presenze.
Appuntamento domenica 23 novembre alle ore 16,30, quindi, tutti al Mam’s per assistere alla giornata inaugurale che vedrà, dopo i saluti istituzionali, Don Lorenzo Sena, monaco di San Silvestro, impegnato nella interessante prolusione dal titolo: “I VALORI UMANI NELLA REGOLA DI SAN BENEDETTO ”, argomento che si preannuncia di grande interessante al giorno d’oggi soprattutto se pensiamo ai giovani. La mancanza di valori tra i giovani sta contribuendo a una società disorientata, dominata da egoismo individualismo e indifferenza. È quanto mai necessario, quindi, sensibilizzare e promuovere la solidarietà, l’etica e il rispetto reciproco per costruire un futuro migliore. Il programma per l’anno accademico 2025/2026, che si presenta ricco di proposte stimolanti, offre un’opportunità interessante e formativa con corsi che spaziano dalla letteratura alla storia, dalle scienze al teatro e alla filosofia, senza trascurare la natura, l’arte, il benessere personale, la creatività, la nutrizione, la storia delle religioni, il turismo e la lingua inglese. Da sottolineare la presenza di docenti qualificati, alcuni veterani, altri alla prima esperienza rispetto alla nostra Università, che con il loro professionale apporto tengono alto il livello delle lezioni.
L’offerta didattica sarà poi integrata con la visita al Mam’s, galleria d’arte contemporanea, che permetterà di far conoscere meglio una delle realtà turistico-culturali che il nostro territorio offre. L’iniziativa rappresenta, pertanto, uno spazio dove poter approfondire interessanti argomenti, tenersi aggiornati e soprattutto entrare in relazione con gli altri. E questa attività di relazione, quale finalità perseguita, è ritenuta altrettanto importante di quella della conoscenza perché permette di scoprire le affinità elettive, gli interessi e le passioni comuni, fornisce inoltre e soprattutto i mezzi per cercare di evitare l’isolamento sociale e il deterioramento della qualità della vita. In un’epoca in cui la solitudine colpisce fasce sempre più ampie della popolazione, specialmente tra gli adulti e gli anziani, l’università diventa un luogo di incontro, condivisione e scambio di esperienze di particolare valenza e importanza. Tutti i corsi si svolgeranno nella sala convegni di Palazzo degli Scalzi – il lunedì e il mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 17.30, a partire da lunedì 1° dicembre. Il corso di lingua Inglese si svolgerà nei pomeriggi del martedì a partire dal 13 gennaio e fino al 21 aprile 2026. Le domande dovranno essere presentate, insieme alla ricevuta di pagamento, all’Ufficio Protocollo del Comune, in piazza Matteotti 1, dove sono a disposizione i relativi moduli. La quota di iscrizione annua è di € 50,00. Per coloro che intendono frequentare anche il corso di inglese la quota è di € 60. (cs)

