In evidenza

VIAGGIARE IN SICUREZZA: SERVIZIO MEDICINA DEI VIAGGIATORI DI AST ANCONA

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento dei viaggi internazionali, è fondamentale ricordare che la prevenzione è parte integrante dell’organizzazione di un viaggio, soprattutto se la mèta è un Paese tropicale o con condizioni igienico-sanitarie diverse da quelle del nostro Paese. Gli ambulatori vaccinali della AST Ancona offrono un servizio dedicato di medicina dei viaggiatori, rivolto a chiunque stia programmando un soggiorno all’estero, con consulenze personalizzate in base alla destinazione, alla durata del soggiorno, allo stile di viaggio e alle condizioni di salute individuali. Non si tratta solo di vaccinazioni, ma anche di informazioni pratiche su come ridurre il rischio di infezioni da cibo o acqua contaminata, punture di insetti, malattie trasmesse da animali o da contatto sessuale, grandi raduni di massa all’estero. Durante la consulenza il viaggiatore viene inoltre informato sui rischi e sulle misure comportamentali da adottare relativamente ai morsi di animali (cani, scimmie, roditori) che possono trasmettere malattie mortali come la rabbia e ai disturbi legati all’altitudine. La malattia da elevata altitudine si può verificare a qualsiasi altitudine superiore a 2100 metri; i fattori di rischio sono un’anamnesi positiva a patologie cardiovascolari e polmonari, quali la rapidità dell’ascensione e il livello di altitudine dove si dorme. La malattia da elevata altitudine comprende forme di diversa severità: il comune “mal di montagna acuto”, l’edema polmonare d’alta altitudine, e, raramente, l’edema cerebrale d’alta altitudine; queste ultime due condizioni sono potenzialmente fatali.

 

E’ importante pianificare con anticipo: è fondamentale rivolgersi al servizio con largo anticipo rispetto alla data di partenza, per affrontare il viaggio con maggiore tranquillità, sapendo di aver preso tutte le precauzioni necessarie per proteggere la propria salute. Alcuni vaccini richiedono più dosi distanziate nel tempo o hanno bisogno di alcune settimane per garantire una protezione efficace. Prenotare per tempo permette ai professionisti di calendarizzare correttamente il piano vaccinale e fornire consigli aggiornati anche su eventuali profilassi farmacologiche, come quella contro la malaria o contro il mal di montagna. Si consiglia di contattare l’ambulatorio almeno 6-8 settimane prima della partenza.

Attenzione anche al ritorno: la medicina dei viaggiatori non si ferma alla partenza, è altrettanto importante monitorare eventuali sintomi che compaiono dopo il rientro, anche fino a un anno dopo. Febbre, diarrea persistente, eruzioni cutanee o stanchezza anomala possono essere segnali di infezioni contratte durante il soggiorno. In questi casi è consigliato rivolgersi al proprio medico curante, soprattutto se si è viaggiato in aree a rischio per malattie tropicali.

Un servizio aperto a tutti: il servizio di medicina dei viaggiatori della AST Ancona è aperto a tutta la popolazione residente presso il servizio vaccinale di riferimento in base al proprio comune, inclusi lavoratori che si recano all’estero per motivi professionali e studenti in procinto di partire per mobilità internazionali. L’ambulatorio fornisce inoltre certificazioni vaccinali internazionali, richieste in alcuni Paesi per l’ingresso (come per la febbre gialla).

 

Per informazioni, consulenze e appuntamenti, contattare i Centri di Medicina del Viaggiatore di AST Ancona:

• Medicina del Viaggiatore Ancona Via Cristoforo Colombo, 106.

Orari ambulatorio: lunedì, martedì e mercoledì dalle 8.30 alle 11.30; prenotazioni allo 071/8705547 dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 13.00 anche via mail all’indirizzo: vacciniancona.ast.an@sanita.marche.it

• Medicina del Viaggiatore Senigallia via Raffaello Sanzio, 271

Orari ambulatorio: lunedì e giovedì dalle 9,00 alle 12.00; prenotazioni allo 071/79092310 dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.00; anche via mail all’indirizzo: vaccinisenigallia.ast.an@sanita.marche.it

• Medicina del Viaggiatore Jesi Via Guerri, 9-11.

Orari ambulatorio: martedì 14,30-16 e mercoledì 08,30-11,00; prenotazioni allo 0731/534672 dal lunedì al venerdì dalle 11,30 alle 13,30 anche via mail all’indirizzo: vaccinijesi.ast.an@sanita.marche.it

Medicina del Viaggiatore Fabriano Via Turati, 51.

Orari ambulatorio: giovedì 09,00-12,00; prenotazioni allo 0732/634107 dal lunedì al venerdì dalle 12,00 alle 13,30 anche via mail all’indirizzo: vaccinifabriano.ast.an@sanita.marche.it