Teatro del Sentino, Greci: “Grande successo per la stagione di prosa”
Sassoferrato – Per il Teatro del Sentino ancora una stagione di prosa all’insegna del successo. Chiuso il sipario lo scorso 9 maggio con l’apprezzato spettacolo dei ventisei giovanissimi allievi della Scuola comunale di teatro, si può affermare che la stagione ha mantenuto le alte aspettative della vigilia sia come livello artistico, sia come gradimento del pubblico. Undici i titoli proposti dal cartellone, di cui cinque in abbonamento, con questi ultimi che hanno visto alternarsi in scena artisti di primo piano del panorama teatrale italiano e non solo: da Maddalena Crippa a Carlo Buccirosso, da Alessandro Benvenuti a Maximilian Nisi, da Paolo Triestino a Lucia Vasini, da Mario Incudine ad Antonio Grosso, da Gino Monteleone a Giuliana Colzi, soltanto per citare i più noti.
Il punto
La già corposa proposta artistica è stata inoltre arricchita da altri sei appuntamenti fuori cartellone caratterizzati da musica, prosa e intrattenimento.
A certificare il successo dell’evento organizzato dal Comune di Sassoferrato con la collaborazione della Pro Loco, dell’agenzia di distribuzione “Teatro 88” e dell’impresa sociale Teatro Giovani/Teatro Pirata, sono i dati numerici. Cifre da record per quanto riguarda gli abbonati, ben 207, pari all’82,5% dei posti in sala. Stesso dicasi per l’affluenza media di spettatori agli spettacoli in abbonamento, che ha fatto registrare il 93,6% sul totale dei posti disponibili. Altro dato significativo è quello relativo alla presenza di pubblico residente fuori Sassoferrato. Il 21,8% degli spettatori (di cui il 17,9% abbonati) è stato infatti costituito da persone provenienti da altri comuni.
Il sindaco
«Questi lusinghieri risultati – commenta con soddisfazione in una nota il sindaco Maurizio Greci – premiano lo sforzo sia di carattere organizzativo, sia sotto il profilo delle risorse economiche impiegate, che l’Amministrazione comunale ha profuso, ritenendo l’attività teatrale, così come quella delle arti in generale, un elemento di grande importanza per la crescita culturale e sociale della comunità. A tale proposito – aggiunge il primo cittadino – desidero ringraziare le aziende locali e quelle di altre realtà territoriali per il preziosissimo supporto economico fornito, a cominciare dalla Banca di Credito cooperativo di Pergola e Corinaldo, main sponsor dell’evento artistico. Pertanto, nonostante le oggettive difficoltà economiche che caratterizzano questo periodo storico a livello nazionale ed internazionale, intendiamo portare avanti tale iniziativa in quanto il Teatro del Sentino, in virtù dell’alto livello qualitativo degli spettacoli proposti in sedici anni di attività, ha ormai acquisito una sua precisa identità e una crescente visibilità nel panorama teatrale regionale. Del resto sono sempre più i cittadini che si avvicinano al teatro e che ci spingono a proseguire sulla strada intrapresa. Voglio infine sottolineare l’importante ruolo svolto a livello culturale, formativo e sociale dalla Scuola comunale di teatro che in questi ultimi anni ha visto una progressiva adesione di giovanissimi allievi».