News

La primavera della prevenzione, screening oncologici

L’UOC Screening Oncologici della AST di Ancona, in accordo con la Regione Marche, coglie l’occasione per ricordare a tutte le donne e non solo l’importanza della Prevenzione Oncologica. Fondamentale è l’adesione ai programmi di screening, perché la diagnosi precoce permette di affrontare la malattia allo stadio iniziale.

La Regione Marche da anni ha attivato tre percorsi di screening: per la diagnosi precoce del tumore della mammella (rivolto alle donne di età compresa tra i 45-74 anni), per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina (rivolto alle donne di età compresa tra 25-64 anni) e per la diagnosi precoce del tumore del colon retto che dal 2025 riguarderà uomini e donne di età compresa tra i 50 e i 74 anni, come previsto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 4 del 13 gennaio 2025 che estende la fascia target dello screening del colon retto dai 70 ai 74 anni. Sono sempre di più i cittadini residenti nel territorio che hanno dimostrato di volersi prendere cura della propria salute partecipando ai percorsi di Screening Oncologici offerti gratuitamente dal sistema sanitario regionale. Facendo un confronto tra i dati del 2023 e quelli del 2024 si evidenzia in AST Ancona un incremento delle adesioni ai tre percorsi screening pari a circa il 20% in linea anche con questi primi mesi del 2025. Tutto ciò a testimonianza di una sempre maggiore consapevolezza della popolazione nei confronti di una patologia così grave e diffusa. Si rinnova la disponibilità della Segreteria Organizzativa Screening Oncologici della AST Ancona sia attraverso il numero verde gratuito 800267267 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 sia attraverso la mail dedicata screening.ast.an@sanita.marche.it, nei confronti di tutti gli aventi diritto.

“Investire nella prevenzione significa investire sulla salute delle persone, una strategia sempre più centrale nella nostra politica sanitaria, anche alla luce del progressivo invecchiamento della popolazione – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – Aderire agli screening è molto importante perché attraverso la diagnosi precoce si può accedere tempestivamente alle cure e migliorare la prognosi. Come Regione continueremo ad investire in innovazione e prevenzione per garantire ai cittadini cure e servizi sempre più efficienti”.

La giornata dell’acqua 

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), un appuntamento istituito nel 1992 dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per riflettere sull’importanza vitale dell’acqua dolce e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. L’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona rinnova il proprio impegno nella tutela e gestione sostenibile dell’acqua, risorsa essenziale per la salute umana e la sicurezza alimentare. L’UOC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione di AST Ancona effettua costantemente, con i propri operatori, mediamente oltre 500 controlli all’anno sia dei parametri chimici che microbiologici previsti dal Dlgs 18/2023 sul tutto il territorio, garantendo un monitoraggio della qualità dell’acqua potabile in tutti i Comuni insieme al costante lavoro e controllo svolto dagli Enti Gestori degli Acquedotti con i quali da quest’anno è stato condiviso anche un percorso che parte dalla definizione di un piano annuale di campionamento coordinato con oltre 1000 controlli annui e che porterà alla approvazione dei Piani di Sicurezza delle Acque. Le analisi microbiologiche e chimiche periodiche assicurano che l’acqua distribuita alla popolazione rispetti gli standard di sicurezza fissati dalla normativa. Gli esiti di questi controlli effettuati dall’AST sono visionabili da tutti nel portale VeSA della Regione Marche https://veterinariaalimenti.sanita.marche.it/Articoli/category/acque-destinate-al-consumo-umano e altre informazioni sulla qualità dell’acqua che arriva nei propri rubinetti di casa sono accessibili nei siti internet degli Enti Gestori. Inoltre, l’acqua pulita è un pilastro fondamentale della sicurezza alimentare. Ogni fase della produzione alimentare, dalla coltivazione al confezionamento, dipende dalla disponibilità di acqua sicura. Dal punto di vista nutrizionale l’acqua è un alimento prezioso per le tante funzioni che svolge nel corpo umano. Aiuta le cellule nelle loro funzioni vitali, trasporta attraverso il sangue i nutrienti e l’ossigeno e rimuove gli scarti dei processi cellulari, regola la temperatura corporea ed è fondamentale per tutti i processi metabolici, oltre che per la digestione. Inoltre è fonte di molti minerali come calcio, fosforo, magnesio, ferro e manganese. Per tutti questi motivi l’accesso equo e sostenibile all’acqua potabile è un diritto umano fondamentale, riconosciuto dalle Nazioni Unite. Per tutti questi motivi l’acqua è un bene prezioso che richiede la collaborazione di tutti. L’ AST Ancona invita la comunità a riflettere sull’importanza di gestire questa risorsa con responsabilità, adottando comportamenti virtuosi per garantirne la disponibilità alle future generazioni.