Therapeia: il diritto alla sanità, all’Oratorio della Carità il cardinale Gambetti
L’unico diritto che nell’articolo 32 la nostra Costituzione definisce “fondamentale”, è il diritto alla salute: in questa ottica la sanità è l’ambito pubblico maggiormente percepito dalla popolazione. La difficoltà in cui versa da anni il nostro servizio sanitario nazionale sta creando asimmetrie di opportunità nei cittadini, specie in termini di offerta generale dei servizi. Tali difficoltà sono spesso strumentalizzate dai politici e dagli opinion leaders, fornendo quadri talvolta distorti. E’ necessario tornare ad informare con obiettività e a prendersi cura delle persone realmente in difficoltà. Il settimanale “L’Azione”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Fabriano, ha pensato di offrire una serie di iniziative orientate a tale intendimento, iniziando con il convegno “Therapeia”: vale a dire essere al servizio, assistere l’altro. Una dissertazione a carattere generale coordinata dal medico dell’Ospedale Profili di Fabriano Marco Ottaviani. Come si è giunti dall’Assemblea Costituente alla formulazione dell’articolo 32 della nostra Costituzione? Il significato che ha assunto negli anni sarà l’argomento trattato da “Therapeia”. La nascita del sistema sanitario nazionale, la sua evoluzione, i sistemi di finanziamento, il confronto con i sistemi sanitari delle altre nazioni, l’istituto della libera professione intramoenia, la governance, l’appropriatezza prescrittiva e le liste d’attesa permetteranno di entrare nella problematica nell’arco di una serie di incontri. Nel primo appuntamento, venerdì 29 novembre alle 17.00, presso l’Oratorio della Carità, l’introduzione spetterà all’arcivescovo di Camerino-Matelica Francesco Massara, nonché vescovo della Diocesi di Fabriano-Matelica. Saranno presenti il Cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, presidente della Fabbrica di San Pietro; Stefano Testa Bappenheim, professore di Diritto ecclesiastico e Canonico della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino; Guido Biscontini, già Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino; Daniela Ghergo, sindaco di Fabriano; Marco Ottaviani, medico ospedaliero; Leonella Pagnani dell’ambulatorio Sociale della Caritas. Moderatore: Carlo Cammoranesi, direttore de “L’Azione”. Letture di Paolo Notari.