Frazioni fabrianesi protagoniste grazie al “Frazion Tour”
Frazion Tour 2024 è un’interessante iniziativa che è stata riproposta nel nostro territorio da un gruppo di giovani fabrianesi con il desiderio di far conoscere la bellezza delle nostre frazioni. Abbiamo raggiunto gli organizzatori per conoscere i dettagli di questo progetto.
Come è nata l’iniziativa del Frazion Tour Fabriano e con quale finalità?
L’iniziativa del Frazion Tour nasce nel 2022 da un’idea di Andrea Girolametti e Federico Ramadoro. Precedentemente, un altro gruppo di nostri amici, nel 2014, aveva ideato questa bella iniziativa; il loro progetto però non ebbe continuità a causa della pandemia del 2020. Fu così che decidemmo di riprendere in mano la loro iniziativa cercando, anno dopo anno, di renderla più grande e conosciuta attraverso l’uso dei Social.
Da quante persone è composto il vostro gruppo e di quale età?
La nostra formazione ha seguito vari cambi nel corso di questi tre anni: siamo partiti in cinque nel 2022, salendo a sei membri l’anno successivo, per arrivare a nove membri quest’anno. Siamo tutti ragazzi tra i diciotto e i ventitre anni residenti a Fabriano o nelle varie frazioni. Il gruppo è composto da Ginevra Balsamo, Alessia Cimarra, Camilla Gatti, Andrea Girolametti, Francesco Lanotte, Edoardo Ottaviani, Michelangelo Palazzesi, Federico Ramadoro e Pietro Stopponi (foto).
Quante frazioni avete visitato e che accoglienza avete ricevuto?
Come ogni anno facciamo visita alle 45 Frazioni di Fabriano, località escluse. Quest’anno i nostri followers sulle pagine social sono cresciuti esponenzialmente e così molti più abitanti delle Frazioni, conoscendoci, erano in grado di sapere quando saremmo giunti nella loro Frazione. Sempre grazie ai social, molte persone ci hanno contattato per invitarci a visitare i luoghi di interesse delle loro frazioni o semplicemente per fare due chiacchiere davanti a del buon cibo.
Quali problematiche e disservizi hanno sottoposto alla vostra attenzione gli abitanti delle frazioni?
Nelle frazioni i residenti non hanno espresso grandi critiche o lamentele. Ovviamente ci hanno fatto notare dello spopolamento graduale che avviene anno dopo anno in molte frazioni. Di conseguenza la considerazione di queste frazioni passa in secondo piano rispetto alla città. Durante il Tour infatti abbiamo potuto constatare che il manto stradale in alcune frazioni non è in ottime condizioni oppure che il trasporto pubblico è molto limitato, complice la grande distanza di molte frazioni dalla città.
Durante il vostro tour ci sono stati degli episodi, racconti o aneddoti che vi hanno particolarmente colpito riguardanti anche la storia delle nostre frazioni?
Il viaggio nelle frazioni, oltre ad essere un’occasione per conoscere e mostrare le bellezze del nostro territorio, è anche l’opportunità di entrare in contatto e amicizia con le persone che danno vita ai luoghi che circondano Fabriano. Gli abitanti ci hanno raccontato le storie delle frazioni e di chi viveva li: i vecchi villaggi e accampamenti romani, i castelli, le chiese, i partigiani, i combattenti caduti nelle Guerre Mondiali, il terremoto del 1997 ed i cambiamenti da esso derivati. La storia e le curiosità sono tante e durante i due giorni le abbiamo filmate e raccolte. Potete trovarle nella nostra pagina Instagram frazion_tour_fabriano o in quella Facebook Frazion Tour Fabriano
Non saranno mancate anche degustazioni dei prodotti del territorio?
Durante questo Tour abbiamo avuto la fortuna di poter degustare alcune tipicità gastronomiche del nostro territorio. Quest’anno in particolare abbiamo assaggiato i salumi di Argignano ed i tartufi della Porcarella. Speriamo che nei prossimi anni possiamo scoprire e gustare altre delizie del nostro territorio!
L’attuale Amministrazione vi ha supportato in questo progetto ed ha partecipato a qualche tappa del vostro tour?
Quest’anno, per la prima volta, il nostro evento è salito all’attenzione dell’Amministrazione Comunale. La mattina del 30 agosto, nel pieno del nostro Tour, siamo stati ricevuti nei locali del Comune dal Sindaco Daniela Ghergo, dal Vicesindaco Gabriele Comodi e dall’assessore al Turismo Andrea Giombi. Durante l’incontro abbiamo raccontato la storia della nostra iniziativa, i motivi che ci spingevano a portarla avanti e come concretamente veniva realizzata. Il nostro progetto ha riscontrato grande interesse da parte del sindaco e degli assessori esperiamo possa continuare nei prossimi anni con più sinergia.
Edoardo Patassi