News

Prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione 2024/2025

Appuntamento domani, sabato 21 settembre, alla Mole Vanvitelliana di Ancona per un Corso accreditato ECM sul tema “Prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione 2024 / 2025: verso il 65% e oltre” organizzato dalla AST Ancona con il patrocinio del Comune di Ancona nell’ambito del PRP (Piano Regionale della Prevenzione). Con la stagione influenzale alle porte si è organizzato questo corso, rivolto a tutte le figure del mondo della sanità, per approcciare le molte novità previste per la campagna dei prossimi mesi, quindi le nuove evidenze scientifiche, i vaccini di recente introduzione, le nuove strategie vaccinali per rispondere alla sfide organizzative legate alla necessità di rendere l’offerta vaccinale sempre più capillare nei territori. Il convegno è dunque rivolto ai principali attori della campagna antinfluenzale non solo per condividere le indicazioni operative regionali per la prevenzione e controllo dell’influenza per la stagione invernale 2024 / 2025, ma anche per rafforzare la rete dei professionisti sanitari impegnati nella prevenzione vaccinale, condividendo conoscenze, esperienze e buone pratiche per garantire ai cittadini un inverno in salute. Il programma della giornata prevede, dopo l’introduzione al convegno e i saluti istituzionali, due sessioni e due tavole rotonde. La prima sessione (dalle ore 9 alle ore 10,15) verterà sul tema dell’influenza nelle Marche, la seconda (dalle ore 10,15 alle ore ore 11,15) sui vaccini disponibili e le strategie regionali. Le due tavole rotonde, a seguire, saranno una sulla organizzazione della campagna antinfluenzale sul campo e le buone pratiche a confronto, l’altra sul contributo della società civile al miglioramento delle coperture vaccinali. A tal proposito si fa presente che oltre alle figure sanitarie e numerosi ospiti, parteciperanno anche rappresentanti di associazioni quali Confartigianato, Confindustria, Confprofessioni, Inps, Opere Caritative Francescane e FNP Cisl Marche. Le conclusioni finali saranno affidate alla dottoressa Daniela Cimini, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della AST Ancona.
L’evento si colloca all’interno del Piano Regionale della Prevenzione e vuole essere uno strumento di comunicazione efficace per tutti gli attori della campagna di prevenzione vaccinale ormai alle porte.

Cup

Un progetto formativo aziendale riservato ai dipendenti della AST Ancona sulla corretta modalità di gestione degli appuntamenti, prenotazione e presa in carico. Si sta svolgendo, presso la AST Ancona, questa settimana, un corso di formazione per 200 dipendenti, distribuito in 4 giornate, specifico sulla gestione delle prenotazioni, le liste di attesa e la presa in carico degli utenti. Il corso è stato fortemente voluto dalla Direzione Strategica Aziendale, in collaborazione con la Direzione Amministrativa Ospedaliera che gestisce gli sportelli di prenotazione aziendali (front e back office), la UOC Comunicazione Formazione e URP e l’Ufficio coordinamento aziendale liste di attesa che si occupa appunto della gestione delle liste di attesa, il SIA/Ced (Sistemi informativi aziendali). Il corso formativo ha lo scopo di uniformare su tutto il territorio della AST Ancona i comportamenti gestionali del personale dedicato alle procedure di prenotazione operativa delle prestazioni nel sistema CUP, di esercizio delle funzioni di supporto nella formulazione delle agende, di gestione dell’iter di ricollocamento delle richieste di prenotazione in lista di presa in carico e più in generale della corretta ed efficiente gestione dell’utente all’atto dell’approccio con le strutture AST, sia in fase preliminare sia successiva alla prenotazione. La Direzione Strategica Aziendale punta molto sull’aggiornamento professionale e, in questo caso del sistema CUP, sulla formazione specifica, per la compiuta e corretta declinazione delle vigenti indicazioni regionali ed aziendali regolanti la materia oggetto di recenti evoluzioni normative e informatiche tuttora in corso. In queste 4 giornate, dunque, insieme a tutti gli operatori del front e back office, all’URP Comunicazione, alla DAO e ai referenti dell’Ufficio coordinamento aziendale liste di attesa, verranno riviste le modalità tecniche, operative e gestionali dell’intero ciclo del sistema prenotazione declinato secondo le linee guida regionali. Si ricorda che l’attuale sistema operativo di prenotazione delle prestazioni sanitarie si dispiega in forma integrata attraverso diverse modalità di prenotazione che può essere effettuata non solo di persona presso gli sportelli Cup e Ticket presenti sul territorio, ma anche in forma telefonica ai numeri regionali 800.098.798 – 0721.1779301 – 071.9998010 oppure tramite l’applicativo SaluteMarche ovvero utilizzando la prenotazione on line al sito www.mycupmarche.it o ancora tramite le Farmacie Convenzionate abilitate alla prenotazione, accomunate dai medesimi criteri di funzionamento informatico. La Direzione Strategica Aziendale, che è presente anch’essa alle 4 giornate formative con il Direttore Generale, la Direzione Sanitaria, la Direzione Socio Sanitaria, la Direzione Amministrativa, intende quindi valorizzare e sostenere i propri operatori su un argomento particolarmente attenzionato e sul quale il loro comportamento determina la qualità del servizio realizzando questo specifico percorso formativo rivolto al personale dipendente. Con questa attività formativa si cerca inoltre di trovare il giusto compendio tra i diritti / doveri degli operatori sanitari con i diritti /doveri dei cittadini che si approcciano alle strutture. “L’iniziativa formativa si colloca nell’ambito dell’indirizzo politico impartito da questa Giunta regionale per contenere i tempi di attesa delle prestazioni sanitarie erogate ai cittadini – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini – un tema che stiamo fortemente attenzionando per cercare di garantire risposte più celeri ai bisogni di salute della popolazione”.