Successo per la Notte al Museo della carta di Fabriano, ora si attende la caccia al tesoro per i bambini
In tanti hanno preso parte alla Notte Nei Musei, il progetto dell’Amministrazione comunale che ha visto l’apertura dei poli culturali di Fabriano nelle calde serate estive. Questa volta i riflettori si sono accesi, fino alle ore 23:30, al Museo della Carta e della Filigrana con molta partecipazione sia da parte dei residenti che dei turisti. Il tutto è iniziato, l’altro giorno, nel tardo pomeriggio con l’aperitivo al San Benedetto e poi è proseguito con la visita serale coordinata dalle guide del museo sito in via Largo Fratelli Spacca. Gli appassionati hanno potuto ammirare non solo i Mastri cartai che hanno effettuato dimostrazioni per realizzare la carta a mano, ma anche il bellissimo chiostro di San Domenico. Il prossimo appuntamento in notturna sarà dedicato ai bambini con una caccia al tesoro che si svolgerà nei musei di Fabriano. L’appuntamento è per il 6 settembre alle ore 21:15. Ricordiamo che proprio i musei cittadini stanno vivendo un buon periodo. Nei primi sei mesi dell’anno la Pinacoteca Molajoli ha fatto il 70 per cento in più di ingressi. Il Museo della Carta ha registrato più 33 per cento di visitatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 23.820 ingressi nel 2023 a 31.722 nel 2024, con un incremento di 7.902 unità. Anche gli appuntamenti dell’iniziativa “Notte nei Musei” sono stati sold out: tra le novità di questa estate c’è la visita alla biblioteca, al sito archeologico di Tuficum e gli scavi di Attidium. In questo contesto si inserisce il progetto “1000 Passi” ideato per invitare i turisti a passeggiare in centro per scoprire le tante bellezze e le peculiarità culturali che Fabriano ha da offrire. Il percorso si snoda attraverso il centro della città, partendo dal Museo della Carta e della Filigrana e includendo punti di interesse storico, culturale e artistico.
m.a.