News

“Veterinari in burnout e professioniste a rischio aggressione”. Il monito del Sivelp

«Veterinarie, aggressioni e soprusi in aumento». Si muove il Sivelp. «Per le veterinarie, è sempre più difficile conciliare lavoro e vita privata in una società (e in una professione) ancora prevalentemente improntata al maschile». A dirlo, è la Segretaria nazionale del Sivelp Marche, la dottoressa Maria Paola Cassarani, prima marchigiana (e prima donna) a ricoprire questo ruolo. «A livello nazionale, gli episodi aggressivi, di soprusi e mobbing sono circa un centinaio, ma c’è del sommerso – spiega – Alla donna, viene richiesto anche nella nostra professione un sacrificio maggiore e conciliare professione e vita privata diventa complesso. Le veterinarie sono sempre più esposte a fenomeni di aggressione fisica e verbale da parte dei maschi, siano essi colleghi, clienti o allevatori. Tali problematiche sono state sollevate nei contesti istituzionali più disparati, ad incontri istituzionali, al Ministero e alla Casse di previdenza».

«Il Sivelp, che ho l’onore di rappresentare in ambito istituzionale – continua la Segretaria – si occupa, dal punto di vista sindacale, delle problematiche dei veterinari liberi professionisti e intrattiene rapporti con i Ministeri e le istituzioni confrontandosi con il legislatore, che tratta di materie sanitarie. Il profilo è apartitico e senza scopi di lucro – precisa – e offre servizi di consulenza amministrativa e legale. Senza considerare poi la possibilità che fornisce ai propri iscritti di sottoscrivere pacchetti assicurazione professionali di categoria».
E sulla clientela dei veterinari libero professionisti, la Segretaria riflette: «Oggi, la clientela è sempre più esigente e paradossalmente non riesce ad accettare che il proprio animale possa star male. Accetta più facilmente la malattia e la sconfitta nell’ambito della sanità umana. Inoltre, sovente, può risultare sgarbata tendendo a mostrare un comportamento aggressivo nei confronti dei veterinari, soprattutto quando secondo i parametri personali non vede il la risoluzione della malattia del proprio animale».

Il sindacato 

Il Sivelp si occupa dal punto di vista sindacale delle problematiche dei veterinari Liberi Professionisti. Ha rapporti con i Ministeri e le istituzioni. Si confronta con il legislatore che tratta di materie sanitarie. Il profilo è apartitico e senza scopi di lucro. Offre servizi di consulenza amministrativa e legale e inoltre offre la possibilità ai propri iscritti di sottoscrivere pacchetti assicurazione professionali di categoria. L’associazione nasce negli anni ’80 e la dottoressa Maria Paola Cassarani, originaria di Ancona, ne fa parte sin dalla data del conseguimento della sua laurea, il 1994. È la prima donna e la prima marchigiana a ricoprire la carica di Segretaria Nazionale. Attualmente, infatti, il sindacato ha la sua sede ad Ancona, in Via Valenti 1. Gli iscritti sono oltre 2mila.

cs