News

FABRIANO – NUOVO MURALE A SANTA MARIA

A Santa Maria, in fondo a Via Dante, direzione Ancona, dove inizia la curva dinanzi al Bogart, realizzato un altro murale inaugurato dall’assessore regionale Chiara Biondi, dal vice sindaco Comodi, dall’assessore Giombi, dal preside del Liceo Artistico, Serafini, dall’altra dirigente Scolastica dell’Artistico, Rossi, dal presidente della Collina della vita Pietro Morelli, l’artista Massimo Melchiorri e allievi del “E., Mannucci”.

“La Collina della Vita” hanno evidenziato il vice sindaco, Comodi e l’assessore, Giombi. “Si distingue sempre per l’importanza dei suoi progetti di arredo urbano. Atti bellissimi in favore della collettività. Questo murale all’ingresso della Città ha un valore ancora maggiore perché condiviso con i ragazzi del Liceo Artistico”.

Altrettanto importante l’indirizzo di saluto, dopo il taglio del nastro dell’assessore Regionale alla Cultura Chiara Biondi: “rigenerare lo spazio urbano attraverso l’espressione artistica: il progetto 𝐂𝐞.𝐍𝐞.𝐑.𝐄. a Fabriano. Uno dei progetti che si è aggiudicato il Bando Interscambi delle Politiche Giovanili della Regione Marche e’ Ce.Ne.R.E. – Centri Nevralgici di Rigenerazione Espressiva. Tra le associazioni partner anche La Collina per la Vita molto attiva in città nel promuovere attività di supporto al completamento della formazione degli studenti. Proprio in questi giorni grazie a questo progetto si sta trasformando il tessuto sociale e culturale della nostra comunità attraverso l’arte e la creatività giovanile.

Uno dei momenti più significativi di questo progetto è stata la realizzazione dei murales lungo Via A. Merloni a Fabriano ed ora questo di via dante, iniziativa che ha coinvolto attivamente i ragazzi del Liceo Artistico “E. Mannucci”, guidati dall’artista Massimo Melchiorri e dalla Vicepreside Prof.ssa Patrizia Rossi. È stato un processo di collaborazione e ispirazione reciproca, che ha visto i giovani artisti esprimere la propria visione del mondo attraverso colori e forme su un telaio urbano prima grigio e anonimo.

La supervisione dell’associazione La Collina per la Vita, con il maestro Pietro Morelli, ha dato un valore aggiunto a questo progetto, offrendo non solo competenze artistiche, ma anche un sostegno emotivo e un’occasione per crescere e sviluppare il proprio talento.

Ciò che rende questo progetto così speciale è la passione con cui sia i giovani artisti che gli insegnanti si sono dedicati a questa iniziativa. È stato un momento di crescita personale e di arricchimento per tutti i partecipanti, che hanno visto trasformare una semplice strada in un’opera d’arte a cielo aperto, capace di ispirare e coinvolgere la comunità nel suo complesso.

Il progetto Ce.Ne.R.E. dimostra il potenziale trasformativo dell’arte e della cultura giovanile nel plasmare il nostro ambiente urbano e nel promuovere il senso di appartenenza e d’identità tra i giovani. Come assessore regionale, continuerò a sostenere iniziative come questa, che valorizzano il talento e la creatività dei nostri ragazzi, contribuendo così a costruire un futuro migliore per tutti”.

A coronamento di questo momento davvero significativo per la città, dopo il saluto entusiasta e pienamente soddisfatto di questo nuovo traguardo raggiunto “c’è ne saranno anche altri ha anticipato il presidente Morelli, le dichiarazioni dei prof. Serafini, Rossi e dell’artista Melchiorri che hanno spiegato “il significato identitario per la città e al tempo stesso incantevole saluto di benvenuto” che ha visto la partecipazione degli allievi del Mannucci, coinvolti sia nella progettazione dei bozzetti, nella conoscenza di come si fa il murale, nella individuazione della location ed infine nella sua realizzazione: connubio perfetto tra studio, conoscenza, condivisione e creatività.

cs