News

PREMIO NAZIONALE GENTILE DA FABRIANO, ECCO I PREMIATI DELLA XXVIII EDIZIONE

La Giuria del Premio nazionale Gentile da Fabriano, giunto quest’anno alla sua XXVIII edizione, presieduta da Giorgio Calcagnini e di cui sono Membri: Enrico Agabiti Rosei, Antonio Balsamo, Valerio Bianchini, Gian Mario Bilei, Fabio Biondi, Caterina Biscari, Carlo Cammoranesi, Roberto Carmenati, Dennis Luigi Censi, Gianluigi Colin, Galliano Crinella, Dino Giubbilei, Francesco Iacobini, Francesco Leopardi Dittaiuti, Maria Teresa Veneziani, Bartolo Venturini. La cerimonia di consegna dei Premi, condotta da Giorgia Cardinaletti, al Teatro Gentile di Fabriano il 5 Ottobre.

Il tema generale dell’edizione 2024 è: “Cambiare il mondo. L’uomo e le nuove generazioni”. Il Premio si avvale del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri (richiesto ma sempre concesso nelle precedenti ventisette edizioni), Regione Marche, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Comune di Fabriano e Unione Montana dell’Esino Frasassi. All’interno del Premio è organizzato un concorso, tra gli studenti dei cinque Istituti Scolastici Secondari di II grado di Fabriano, ai quali è richiesto di produrre un proprio ‘lavoro’, con riferimento al tema generale, secondo tre modalità: a. Elaborato scritto; b. Elaborato grafico o fotografico; c. Video. La Giuria del Premio valuterà i lavori e tre di questi, uno per ogni modalità, verranno premiati nella cerimonia conclusiva, anche con un piccolo ma significativo premio in denaro.
Ai Premiati del Gentile sarà consegnata l’opera scultorea dell’artista piceno Paolo Annibali: “Piccola divinità”. Nella cerimonia conclusiva i Premiati, ognuno secondo le proprie competenze, forniranno utilissime considerazioni attorno ad un tema che ci coinvolge direttamente e che è destinato a cambiare le nostre vite, se non le ha già cambiate, almeno in parte: è il tema delle nuove tecnologie, digitale, intelligenza artificiale, nuove fonti di energia, robotica, etc.

Questo il quadro dei premiati, Sezione per Sezione:

Sezione Vite di italiani -LUIGIA CARLUCCI AIELLO
Sezione Carlo Bo per la cultura e la comunicazione – CORRADO AUGIAS
Sezione Scienza, salute e ambiente – MARCO ALVERÀ
Sezione Mario Giacomelli per la fotografia d’arte – CARLO VALSECCHI
Sezione Economia, lavoro e innovazione – IGNAZIO VISCO
Premio speciale della Giuria – GIOVANNA IANNANTUONI