News

Sassoferrato, Tirreno Adriatico: Il sindaco ringrazia tutta l’organizzazione per il successo e la partecipazione

Sassoferrato è stata Città di Tappa della Tirreno Adriatico, teatro di partenza della 6^ tappa in programma di una manifestazione considerata una delle corse più importanti di inizio stagione. Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e per la partecipazione, manifestazione salutata con entusiasmo dai residenti e dai tantissimi presenti, venuti anche da fuori. «Una vetrina importante che ha portato nel nostro paese un evento di carattere internazionale e ha proiettato Sassoferrato protagonista in una cornice di forte spessore e richiamo come la Tirreno Adriatico. Una nuova occasione di visibilità, di valorizzazione e di promozione del nostro territorio attraverso lo sport sul quale il Comune di Sassoferrato sta puntando in maniera crescente con il coinvolgimento delle Associazioni locali – afferma il Sindaco Maurizio Greci e commenta – Se questo evento è stato organizzato nel migliore dei modi, è grazie alla sinergia che si è creata durante la fase preparatoria, sono tante le realtà che hanno collaborato per portare a Sassoferrato la Tirreno Adriatico e per far sì che la manifestazione avesse un così grande successo. Per questo motivo voglio ringraziare – sottolinea il Primo Cittadino – gli sponsor per il loro prezioso contributo, l’Istituto Comprensivo Statale di Sassoferrato per aver partecipato al progetto BiciScuola e per la presenza delle classi all’evento, un sentito grazie a tutti quelli che hanno collaborato e colorato di blu il paese, dai commercianti per il bellissimo lavoro di allestimento delle vetrine, al Gruppo Manifestiamo costituito dagli artisti sassoferratesi e ai tanti cittadini che hanno abbellito le loro finestre. Un grazie anche alle forze dell’ordine e alle associazioni di volontariato, oltre 70 unità impegnate, che hanno messo a disposizione le loro forze mostrando alcune eccellenze del nostro territorio. E un grazie, ovviamente, agli uffici comunali e alla polizia municipale, che hanno garantito il loro impegno per fare sì che tutto scorresse senza complicazioni per gli atleti e per evitare disagi alla popolazione, tutto questo ha indubbiamente implicato un notevole lavoro di organizzazione e preparazione. Tra i volontari – continua il Sindaco Greci – vorrei sottolineare la fondamentale collaborazione con la Croce Rossa Italiana – Comitato Sassoferrato, e con l’indispensabile gruppo della Protezione Civile Locale, supportata per la speciale occasione dai gruppi di Protezione Civile Fabriano, il V.A.E., Protezione Civile Serra San Quirico, il Gruppo Protezione Civile Staffolo , Protezione Civile Cerreto d’Esi il gruppo comunale di protezione civile di Cupramontana, tutti facenti parte della Unione Montana dell’Esino Frasassi che ringrazio per la disponibilità e la professionalità. Vorrei ringraziare, inoltre i ragazzi della Soc. Coop. Happennines che con professionalità hanno portato un grande contributo all’organizzazione e alla gestione di un evento di grande valore, non solo una festa cittadina ma un importante veicolo di promozione turistica: il panorama di Sassoferrato con le sue peculiarità, si è aperto sugli schermi di 195 nazioni. Da evidenziare inoltre – conclude il Primo cittadino – che si tratta di un evento che ha coinvolto ben 14 comuni, molti dei quali facenti parte dell’Area Interna Basso Pesarese Anconetano e che corrisponde in pieno alla politica molto sentita dall’attuale Amministrazione basata sull’importanza di attuare una sinergia tra comuni per un coinvolgimento di intenti all’insegna dell’unità e della valorizzazione dell’intero territorio”.
CS