Istituto Comprensivo di Cerreto d’Esi accorpato all’Aldo Moro di Fabriano
Cerreto d’Esi – Il nuovo anno scolastico porta una novità per Cerreto d’Esi: l’istituto comprensivo perde l’autonomia, in quanto sottodimensionato (meno di 300 studenti) e viene accorpato all’Aldo Moro di Fabriano. Il nuovo dirigente è Giosuè Rosini che ha preso servizio nei giorni scorsi. Ieri il sindaco di Cerreto d’Esi, David Grillini, ha incontrato il preside per gli auguri di inizio anno scolastico e per fare il punto della situazione. “Il nostro istituto comprensivo, dal punto di vista amministrativo – dice – ha perso autonomia a causa del calo demografico che sta colpendo inesorabilmente tutte le zone dell’entroterra e che non ci rende più idonei a soddisfare la norma di riferimento per il mantenimento dell’autonomia”. Per questo tutte le scuole di Cerreto d’Esi sono state accorpate all’Istituto Comprensivo Aldo Moro di Fabriano. “Questo comporta il cambio del dirigente che diventa il professor Giosuè Rosini che ho incontrato e con il quale c’è stata fin da subito la volontà di proseguire la collaborazione sinergica fin qui espressa – spiega Grillini.- Iniziamo con la stessa linea del recente passato. Preciso che non ci saranno spostamenti o trasferimenti di alunni e che a Cerreto d’Esi – sottolinea – verranno mantenuti gli stessi laboratori e le stesse attività finora svolte che hanno consentito alla nostra scuola di essere un’eccellenza”. Intanto si è concluso recentemente il restyling della scuola dell’infanzia Hansel e Gretel. Il primo cittadino ha illustrato ai docenti e al Consiglio d’Istituto passi avanti dell’iter progettuale del nuovo plesso. Le aule, intanto, sono state rinnovate con nuovo mobilio e tecnologie digitali per la didattica con i piccoli studenti. “Cerreto d’Esi – conclude Grillini – ha una scuola d’infanzia, che si attesta come una delle migliori del territorio. Un gioiello di cui tutta la comunità, a partire dall’Amministrazione, è orgogliosa”. Oggi, intanto, primo giorno di scuola. A Fabriano c’è da segnalare che la scuola primaria Mazzini, causa lavori, è stata trasferita all’ex Seminario, via Serraloggia.
Marco Antonini