In breve da Matelica
Matelica – Giornata di festa e di promozione per il comitato locale della Croce Rossa di Matelica. Dopo la celebrazione eucaristica presso la Chiesa di Regina Pacis in mattinata, si è provveduto a inaugurare dei nuovi mezzi di soccorso alla presenza del presidente regionale della CRI e della dott.ssa Daniela Corsi, direttrice dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. Nel pomeriggio ci si è spostati a piazzale Gerani, nel cuore della città, con i mezzi della CRI in bella mostra e anche un’esercitazione di soccorso con la simulazione di un incidente insieme ai Vigili del Fuoco. Per l’amministrazione comunale erano presenti il vicesindaco Denis Cingolani e gli assessori Rosanna Procaccini e Graziano Falzetti. Tanti i riconoscimenti ai fondatori del comitato locale, ex presidenti, volontari e personalità varie che hanno dato lustro a questa associazione nell’arco di 40 anni di attività.
Danza
Saggio di fine anno per “Scarpette Rosa Ballet”, storica realtà matelicese nel campo della danza. Sabato sera, al teatro Piermarini, sono saliti sul palco decine di ragazzi e ragazze che si sono esibiti a ritmo di musica davanti a famiglie e amici. Una bella e partecipata serata che letteralmente ha chiuso le danze della stagione invernale. «Complimenti alle ragazze e ai ragazzi – ha commentato il vicesindaco Denis Cingolani – che si sono cimentati in questo bellissimo spettacolo, ai coreografi, ai tecnici e ai volontari che hanno reso possibile questo evento. Un grazie speciale anche all’anima della scuola Fiorella Carassai che da quasi 40 anni cresce generazioni di allieve a passo di danza e alla bravissima direttrice Gloria Bartocci che porta avanti con impegno e professionalità un’associazione molto importante per la nostra città».
Vacanza
Dopo la visita della scorsa settimana agli anziani matelicesi in vacanza presso l’hotel Terminal Palace di Miramare di Rimini, l’amministrazione comunale ha portato i propri saluti anche al gruppo del soggiorno montano in corso ad Andalo. Dopo il prolungato stop a causa della pandemia da Covid-19, l’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Matelica è tornato ad organizzare per l’estate due soggiorni di vacanza per la terza età: al mare dal 4 al 17 giugno e in montagna dall’11 al 24 giugno. È a quest’ultima comitiva che hanno fatto visita il vicesindaco Denis Cingolani e l’assessore Graziano Falzetti. I due hanno raggiunto i matelicesi in vacanza presso l’AlpHotel Milano di Andalo (3 stelle superior, in provincia di Trento). Gli anziani stanno trascorrendo un periodo di tredici notti in pensione completa per vivere al massimo l’esperienza sulle Dolomiti. «Anche in questo caso, come a Rimini, abbiamo portato il saluto del Comune e abbiamo notato che i nostri “ragazzi” sono rilassati e felici – raccontano Cingolani e Falzetti – dopo diverse estati di sacrifici a causa del Covid, finalmente si è tornati a organizzare questi soggiorni che erano tanto attesi e sono stati molto apprezzati».
Servizi sociali
Il 16 giugno l’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Matelica Rosanna Procaccini, unitamente alle funzionarie dell’ente Romina Costantini e Milena Spitoni, erano presenti nella struttura che ospita l’asilo nido per l’incontro relativo alla chiusura dell’anno scolastico. In programma c’era un piccolo saggio, alla presenza dei genitori e delle educatrici, che vedeva come interpreti alcuni bambini frequentanti il plesso scolastico. L’assessore Procaccini ha ringraziato il personale del Comune per il coordinamento e quello docente per l’impegno profuso nell’organizzare l’evento, visto che le stesse educatrici hanno dovuto coordinare bambini in tenera età. «Il Comune – ha precisato l’assessore – ha affidato in appalto il servizio di gestione dell’asilo nido alla Cooperativa Sociale Cooss Marche di Matelica ed il personale già operativo negli anni passati ha consentito la continuità e l’elevato grado di efficienza del servizio. Colgo l’occasione per informare che il Comune, avendo ottenuto dei finanziamenti per adeguare anche a livello sismico la parte vecchia della struttura, procederà ad effettuare dei lavori, tra l’altro già appaltati, in questa parte dell’immobile nel corso del presente anno. Rassicuriamo gli operatori e i genitori che le attività didattiche potranno proseguire il regolare corso nell’aula nuova della struttura con soluzione di continuità rispetto all’anno scolastico appena concluso».
Calcio
Sono state ben 11 le partite di calcio che si sono svolte presso lo stadio Giovanni Paolo II di Matelica in occasione dei Campionati Nazionali Universitari organizzati quest’anno dal Cus Camerino. L’impianto sportivo matelicese è stato scelto come sede della disciplina del calcio a 11, con le prime partite, valide come quarti di finale, che si sono tenute lo scorso martedì (20 giugno). Mercoledì (21 giugno) si sono svolte invece le semifinali, con la giornata di ieri (venerdì 23 giugno) in cui si sono giocate le finali. A spuntarla è stato il Cus Lecce, secondo posto per il Cus Cosenza e terzo posto per il Cus Brescia ad ex aequo con il Cus Parma. Presente in tribuna e poi in campo per le premiazioni, l’assessore allo Sport Graziano Falzetti. «Tre giorni di sfide e di emozioni che abbiamo seguito con grande passione – ha commentato Falzetti – siamo grati al Cus Camerino per aver scelto il nostro impianto sportivo come sede per il calcio, a conferma della grande qualità della struttura e della collaborazione che c’è da sempre tra Comune di Matelica, Cus Camerino e Università di Camerino».
a cura di m.a.