News

“Alleanza scuola-lavoro”: la mostra al Palazzo del Podestà di Fabriano

Fabriano – Partire dalle realtà che vivono virtuosamente il rapporto fra scuola e mondo del lavoro, per farne un modello da riporre sul territorio: è questo l’obiettivo della mostra multimediale “Alleanza scuola-lavoro. Non è mai troppo tardi”, visitabile dal 21 al 27 novembre presso il Palazzo del Podestà di Fabriano. La mostra nasce dalla collaborazione fra Fondazione Aristide Merloni e Fondazione Costruiamo il Futuro. I pannelli ripercorrono la storia dell’istruzione in Italia, partendo dalla situazione critica ai tempi Unità d’Italia, fino ad arrivare agli attuali Istituti Tecnici Superiori: esempi di un’integrazione vincente fra scuola e lavoro. Uno dei video proiettati è dedicato a ITS Fabriano, L’Istituto Tecnico Superiore della città, che forma studenti in ambito Energia 4.0 e Industria 4.0, partendo dalle esigenze effettive delle aziende del territorio. Come si legge nei pannelli della mostra, il 49,2% delle imprese non trova i diplomati di cui ha bisogno, mentre il tasso di occupazione dei diplomati italiani è del 57,8% (per i diplomati tedeschi è del 92,7%). C’è evidentemente qualcosa che non funziona se chi cerca lavoro non lo trova e chi cerca lavoratori nemmeno. La mostra cerca di cogliere il segreto delle realtà che oggi riescono a integrare le necessità di formazione e di impiego, e da queste avanzare proposte di sperimentazione.

La mostra sarà presentata ufficialmente sabato 26 novembre alle ore 10.00 presso l’Oratorio della Carità di Fabriano. La giornalista Rai Annalisa Bruchi intervisterà Enrico Letta – Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni e Maurizio Lupi – Presidente della Fondazione Costruiamo il Futuro, che saranno chiamati a fare il punto su quanto si sta facendo per colmare la distanza fra mondo della scuola a quello del lavoro. Fra gli interventi anche quello di Francesco Merloni – Presidente della Fondazione Aristide Merloni, Gian Mario Spacca – Coordinatore HAMU, Federica Capriotti – Presidente Confindustria Fabriano, e Ubaldo Casotto – Curatore della mostra. Subito dopo il convegno, alle ore 11.15, sarà inaugurata la mostra presso il Palazzo del Podestà, mentre alle 12.30 sarà aperta al pubblico la mostra permanente presso la Sede di Fabriano Industry Elements.

La mostra sarà visitabile liberamente dal 21 al 27 novembre, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18. Per prenotare una visita guidata rivolgersi a gruppogiovaniguide@gmail.com, oppure chiamare il numero 347/4223033. È possibile partecipare al convegno del 26 novembre prenotando un posto in sala sul sito www.fondazionemerloni.it.