Una giornata per il 70esimo anniversario dell’occupazione della miniera di Cabernardi
Il Comune di Sassoferrato, in collaborazione con il Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna della miniera di zolfo delle Marche e della Romagna, commemora sabato 28 maggio il 70esimo anniversario dell’occupazione della miniera di zolfo di Cabernardi, la “lotta dei Sepolti vivi”. Quella di 330 operai, 161 rimasero al 13° livello cinque cento metri sottoterra, che per 40 giorni cercarono, senza riuscire, di impedire la chiusura del polo estrattivo e il licenziamento di 860 operai. Una lotta che fu una pietra miliare nella storia del comprensorio per le sue conseguenze sociali ed economiche a cui il Comune di Sassoferrato dedica un convegno, la posa di un cippo realizzato dall’artista-fabbro Marco Cesandri e una mostra sugli ultimi anni della miniera e il trasferimento dei minatori e delle loro famiglie a Pontelagoscuro di Ferrara.
In presenza del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e di Stefano Aguzzi, assessore regionale che tra le sue deleghe a quella ai parchi, alle riserve naturali e alla valorizzazione dei beni ambientali, al convegno interverranno Pierpaolo Bombardieri (Segretario Generale UIL), Iperide Ippoliti (Segreteria Nazionale UIL), Dott. Marco Labbate (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”) e la Sen. Rossella Accoto (Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali). Un momento intenso di riflessione sulla lotta ma anche la resilienza di un comprensorio in un momento dove i finanziamenti del Pnrr offrono nuove possibili vie di sviluppo per le aree interne e i borghi rurali.
Il programma di sabato 28 maggio:
ore 10,00 – Inizio delle celebrazioni e Saluto delle Autorità.
Ore 11:30 – Inaugurazione del Cippo commemorativo
Ore 11:45 – Inaugurazione della mostra fotografica “Miniera. Segni e parole. Storia di migrazione e integrazione”.
Le celebrazioni sono il frutto del lavoro di un Comitato Tecnico Scientifico composto da rappresentanti del Parco Nazionale dello Zolfo di Marche e Romagna, dei Comuni di Pergola e Arcevia, dell’Università di Urbino, dell’Ordine dei giornalisti, delle rappresentanze sindacali, dell’Ispra, delle associazioni Clio ‘92, la Miniera onlus, Palio della Miniera, “Cristalli nella Nebbia”. I prossimi appuntamenti dell’anno celebrativo, che terminerà il 4 dicembre, sono il 2 luglio un convegno sul tema “Lavoro, ambiente e sviluppo delle comunità minerarie: tra memoria e prospettive” e il 5 luglio con l’inaugurazione dell’Archivio comunale della Miniera di Zolfo di Cabernardi.