Il successo del fabrianese Matteo Cecchi nella fiction di Rai1
C’è anche Fabriano in prima serata su Rai1, con la fiction “L’amica Geniale – Storia di chi fugge e di chi resta” che domenica sera, 27 febbraio, dalle 21,30 concluderà la sua terza serie dopo aver totalizzato più di 4milioni e mezzo di telespettatori con uno share medio superiore al 21% nelle tre puntate già andate in onda. Tra i protagonisti, infatti, c’è il fabrianese Matteo Cecchi che veste i panni di Pietro Airota, fidanzato, poi marito di Elena Greco interpretata dall’attrice Margherita Mazzucco. Un personaggio particolare quello di Pietro. «È un grigio accademico, molto concentrato sul suo lavoro. Pur professandosi ateo e progressista, mostra in diverse occasioni un’attitudine e un modo di pensare da conservatore. Ferisce attraverso la sua indifferenza Elena che, dopo il matrimonio, inizia a trattare come una massaia, ignorando il suo percorso accademico e professionale» si legge nella presentazione della serie Tv. Matteo Cecchi, 32 anni, voleva fare l’attore fin dagli anni in cui frequentava il Liceo Scientifico Volterra di Fabriano. Qui tutto è nato tramite l’esperienza del teatro-scuola e la partecipazione al Congresso di Pirandello ad Agrigento. La svolta per Matteo è stata andare a vivere a Roma, città che gli ha donato diverse opportunità, come incontrare e seguire la scuola del maestro Giovanni Battista Diotaiuti e poi entrare all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Dopo gli anni accademici è arrivata la chiamata che non ti aspetti: far parte di uno spettacolo dove incontra Giulio Scarpati, storico attore protagonista di tante fiction Rai, con cui ha condiviso molti momenti che hanno portato al consolidarsi di una forte amicizia. “Per me fare l’attore è arrivare alle corde dell’anima” dichiara Cecchi. Tra le sue passioni ci sono la meccanica, le moto. Valentino Rossi per lui è fonte di motivazione e spera di conoscerlo dal vivo, prima o poi. La vita degli attori, però, è un continuo studio e non c’è mai tempo per fermarsi. A breve debutterà in “Padri e Figli”, spettacolo del regista Fausto Russo Alesi, che Matteo Cecchi definisce “un pilastro del teatro e del cinema italiano”. I due si sono incontrati in Umbria al centro teatrale “Luca Ronconi”, poco prima dell’arrivo, in prima serata su Rai1, della terza serie della fiction “L’Amica geniale”. In precedenza, ricordiamo, Cecchi aveva preso parte anche alla seconda serie (regia di Saverio Costanzo) della popolare fiction di cui domenica sera andrà in onda l’ultima puntata della terza serie e alla soap opera “Il paradiso delle signore”, un pilastro del palinsesto pomeridiano, dal lunedì al venerdì, sempre sulla prima rete Rai. La terza stagione della serie è tratta dal libro “Storia di chi fugge e di chi resta”, di Elena Ferrante ed edito dalle Edizioni e/o. Il libro è il terzo della tetralogia de L’Amica Geniale: i primi due libri, “L’Amica Geniale” e “Storia del nuovo cognome”, sono già stati adattati per la tv, mentre il quarto, “Storia della bambina perduta”, sarà adattato nella quarta stagione.
Marco Antonini