18 persone trovano lavoro grazie al progetto Caritas di Fabriano-Matelica

Fabriano – Venti tirocini, 13 le persone assunte al termine del percorso “Lavoro e dignità” più 5 assunzioni con contratto senza tirocinio. In 18 hanno trovato lavoro grazie al progetto della Caritas e ora possono guardare al futuro con più serenità. Il vescovo, Francesco Massara: “E’ un piccolo miracolo”. E’ il bilancio dell’iniziativa portata avanti dalla Diocesi di Fabriano-Matelica che, tramite la Caritas, sta operando quotidianamente per sostenere, moralmente e concretamente, le tante persone dell’entroterra che stanno subendo l’ondata, che va avanti da più di 10 anni, della crisi economica e lavorativa. Complessivamente 18 persone hanno potuto firmare un contratto e arrivare alla fine del mese è diventato meno complicato. “Un piccolo segno di luce in un momento di grande crisi sociale ed economica che deve aiutarci a credere in un territorio di grande potenzialità” commenta il vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, monsignor Francesco Massara. Il presule di Fabriano-Matelica incoraggia tutti ad andare avanti con più ottimismo. “Faccio un ringraziamento a quanti hanno reso possibile questo piccolo miracolo e alle aziende che sono il fulcro dell’economia marchigiana” conclude.

L’iniziativa della Caritas Diocesana, attraverso i fondi 8×1000, ha fatto centro. Il progetto ‘‘Lavoro & Dignità’’ avviato l’anno scorso, aveva l’obiettivo di inserire nel mondo del lavoro, con un tirocinio di 6 mesi finanziato dalla Caritas stessa, 20 persone, presso aziende ed esercizi del territorio. Il bilancio è positivo. “Ha aperto uno squarcio, per quanto piccolo, su un territorio sofferente” il commento del direttore della Caritas, don Marco Strona. Venti tirocini lavorativi finanziati; le domande pervenute presso la sede Caritas, via Fontanelle, a fronte dei 20 posti disponibili, sono state 130. Un dato, quest’ultimo, che deve far riflettere e interrogare profondamente. In ogni caso i 130 curriculum sono stati inviati presso l’AgenziaPiù, partner nel progetto. Ad oggi 5 persone sono state assunte direttamente con un contratto regolare senza passare per il tirocinio. Le persone che, a fronte dei 20 tirocini, sono state assunte, al termine del periodo di 6 mesi, sono state 13. Il progetto ha permesso a 18 persone di trovare un’occupazione. “Rimane forte e pressante – conclude don Strona – la cifra delle 130 domande arrivate, segno di un’urgenza, quella lavorativa, che spinge sempre di più ad una riflessione concreta e condivisa. La Caritas continuerà ad impegnarsi, in dialogo con tutte le istituzioni e tutte le persone che vorranno contribuire”. Intanto oggi pomeriggio, nel teatrino della chiesa di San Giuseppe Lavoratore, a Fabriano, prenderà il via il primo Corso di Formazione al Volontariato Pastorale organizzato dall’ufficio della Pastorale della Salute, in collaborazione con Caritas.

Marco Antonini

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy