METELIS, LUOGO DI DELIZIE
Matelica – Partecipata e coinvolgente conferenza stampa di presentazione di “Metelis-Luogo di Delizie”, una tre giorni ricca di eventi, spettacoli, incontri, dialoghi e laboratori per adulti e bambini che animerà il centro storico di Matelica e la frazione di Braccano dal 24 al 26 settembre. Un programma “raccontato” il 10 settembre scorso a Matelica, con passione ed entusiasmo, dal direttore artistico di Metelis, il giornalista radio-televisivo Paolo Notari, che punta a questa edizione zero nella profonda convinzione che Metelis possa proprio rappresentare un “luogo di delizie” in cui l’incontro, la condivisione di intenti, progettualità ed idee può significare la creazione di un nuovo modo di intendere gli eventi, come possibile volano di sviluppo e crescita di un territorio. Il tutto condito da una “leggera profondità” o “profonda leggerezza”, che non guasta, in un periodo storico dove l’emergenza pandemica ha afflitto e seriamente compromesso il mondo dello spettacolo e degli eventi dal vivo. L’intervento di Antonio Roversi, presidente della Fondazione “Il Vallato”, ente promotore dell’evento, con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Matelica e la collaborazione preziosa della ProMatelica, ha evidenziato la necessità di intraprendere un cammino di consapevolezza delle grandissime potenzialità ed unicità del territorio matelicese, di una presa di coscienza del valore di un comprensorio che può offrire preziose opportunità di sviluppo. Da qui l’esempio di Metelis, che ha saputo fare rete e sinergia con tutti gli operatori ed attori del territorio, in un clima collaborativo che la Fondazione “Il Vallato” ritiene essenziale per il proseguimento della propria attività.
Scendendo nel dettaglio del ricchissimo programma, venerdì 24 settembre dalle ore 21.00 grande festa di presentazione di Metelis, musica e cabaret con Edoardo Vianello, Piero Massimo Macchini, Deborah Valli, Anita Bartolomei (vincitrice Zecchino D’Oro 2021) e un omaggio a Rino Gaetano con la “Ciao Rino Band”, condotto da Paolo Notari. Sabato 25 settembre alle ore 10.00, presso il Teatro Piermarini, Tavola rotonda di presentazione dei progetti della Fondazione “Il Vallato” 2021-2022 per le imprese del territorio con la partecipazione dell’economista Mario Baldassarri, Edoardo Marini, Anna Masturzo e Antonio Roversi. Dalle ore 18.00 “Fontane& Fontane: una storia di acqua e arte “raccontata da Edoardo Vianello, attraverso immagini esclusive di fontane romane da lui fotografate, con animazione del circo Takimiri in centro storico. Il programma di domenica 26 settembre ospiterà dalle ore 18.00 a Piazzale Gerani il talk show “Sua eccellenza Vino e Tagliatelle” condotto da Raffaele Maiorano con ospiti la giornalista televisiva Rosanna Lambertucci, Marcello Pennazzi (ad Pasta Luciana Mosconi), Giacomo Recchioni (antropologo e storico) e Gianni Sagrantini (Responsabile Dipartimento di Scienze eno-gastronomiche UNICAM). Dalle ore 21.00 è di scena lo sport a Piazzale Gerani con il talk show condotto da Giancarlo Trapanese, con ospiti il giornalista Amedeo Goria, lo scrittore Alessandro Moscè e campioni olimpici e paralimpici , quali Milena Baldassarri e Giorgio Farroni. Al termine taglio del nastro della Prima Edizione 2022 e concerto live dei New Trolls. Una tre giorni pertanto che alternerà intrattenimento, talk, spettacoli con musica dal vivo ma anche laboratori con “La Fucina di Metelis” con manifatture del benessere attraverso esperienze manuali, olfattive e tattili dedicato ai bambini, in cui la creazione manuale sarà accompagnata da una narrazione di elementi antichi e costituenti del territorio. Metelis è anche passeggiate nel caratteristico borgo di Braccano, con un cammino tra i famosi murales, yoga della risata, percorsi per un’alimentazione consapevole attraverso il gioco alla scoperta dei cinque sensi a tavola, laboratori diffusi, degustazioni e racconti. Un programma tutto da gustare in cui saranno aperti per le tre giornate dell’evento il teatro comunale, le chiese e altri punti di interesse storico-artistico e culturale, con l’intento di “aprire” ancor di più la bellezza della città di Matelica. Resteranno aperte fino a tarda notte anche le attività di ristorazione. Appuntamento quindi dal 24 al 26 settembre a Matelica e Braccano, a contatto con la bellezza con Metelis- Luogo di Delizie, un percorso emozionale ed esperienziale di particolare identità ed unicità, sicuramente imperdibile.
Gigliola Marinelli
Nella foto: a sinistra Antonio Roversi, presidente Fondazione “Il Vallato” con Paolo Notari , direttore artistico di Metelis.