Francesco Merloni, nuovo progetto: “Bella realtà digitale per l’Appennino”
Best of the Apps: la piattaforma digitale si trasforma. Al momento partecipano circa 260 produttori di grande qualità e tradizione. Pasta, legumi, farine, salumi, formaggi, olio, confetture, dolci, birra e vino sono alcuni dei prodotti di qualità che si possono acquistare sulle varie piattaforme www.bestoftheapps.shop www.bestoftheapps.it e tramite canale Amazon.
Guidare il consumatore alla scoperta dei migliori prodotti dell’Appennino fornendo visibilità ad ogni produttore, sostenere e far riscoprire i sapori di una volta attraverso prodotti e produttori del territorio appenninico: la piattaforma digitale Best of the Apps abbraccia l’Appennino e si trasforma da iniziativa solidale a commerciale. Dare impulso all’economia dell’area appenninica e contribuire alla ricostruzione dei valori sia culturali che identitari dei territori colpiti dal sisma e dalla crisi occupazionale degli ultimi anni sostenendo le comunità ed i produttori dell’Appennino: questo lo scopo del nuovo impegno dell’ing. Francesco Merloni che ha dato vita ad una nuovo progetto commerciale. “Best of the Apps – Apennines Local Food” nasce infatti nel 2018 da un progetto solidale ideato dalla Fondazione Aristide Merloni, che è diventata da qualche tempo una realtà commerciale con l’aggiunta di nuove figure operative e gestionali tra cui il fabrianese Jonathan Strabbioli amministratore della società stessa. L’ing. Merloni non ha dubbi: ”le competenze digitali sono necessarie per le imprese, soprattutto quelle di piccole dimensioni. Il nostro Paese ha bisogno di infrastrutture digitali per restare competitiva e tornare a crescere il digitale rappresenta l’acqua su cui navigheranno le aziende che saranno state in grado di cogliere le opportunità che questo offre.”
Best of the Apps – Apennines Local Food è un’infrastruttura digitale e una web App di ausilio alle attività agroalimentari delle imprese dell’Appennino, con particolare riguardo alle aree colpite dal recente sisma. L’obiettivo è quello di incrementare la loro attività commerciale e aumentare la loro visibilità sui mercati. L’iniziativa si articola in diversi ambiti: valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità, turismo, coltivazione di precisione, allevamento, salute, sicurezza del territorio. Ogni iniziativa si avvale di una forte componente tecnologica, basata su un modello sempre maggiormente orientato al digitale. L’obiettivo è difendere ed implementare l’economia e la società dell’Appennino, i suoi paesi che sono il cuore e la culla della civiltà italiana, accompagnando la rinascita delle aree terremotate verso una crescita sostenibile ed inclusiva. L’amministratore della neonata società Strabbioli si dice convinto: “Se salviamo L’appennino salviamo gran parte dell’Italia i nostri territori sono la spina dorsale dell’intera Nazione.”