Parte la navetta ecologica gratuita per le vie del centro di Fabriano
Fabriano – Partirà lunedì prossimo, in tutto il centro storico di Fabriano, la navetta ecologica, la prima in circolazione nelle Marche, gratuita, che dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 20, dal lunedì al sabato, permetterà di muoversi senza auto in centro, zona Musei e ospedale compresi, parcheggiando in esterna. Il progetto del bus “Sali e scendi” è stato presentato ieri in conferenza stampa. Spiega il sindaco, Gabriele Santarelli: “E’ la seconda fase della nostra idea di pedonalizzazione del centro storico, dopo l’installazione delle barriere che entreranno in funzione a breve. La navetta permette di raggiungere facilmente il centro. E’ un progetto che finanziamo in toto, in collaborazione con Contram”. Il vicesindaco, Joselito Arcioni, precisa che l’idea della navetta che permette di muoversi in centro senza auto “non è una scelta estemporanea” perché “il futuro della città passa per la sostenibilità”. La navetta tocca le quattro porte della Città con i colori a identificare il tragitto. E’ un servizio dal lunedì al sabato, ogni 30 minuti, dalle 9. Scaricando l’app “Contram Mobilità” gli utenti potranno vedere i tempi previsti, l’arrivo del mezzo successivo. Saranno 11 le fermate, previste anche aree per fermata ad alzata di mano. Posizionati cartelli con codice Qr Code per stare ai ritmi del mondo digitale.
“Si viaggia gratis – precisa Arcioni – e speriamo di mettere così un stop ai giri parassitari in centro con l’auto. Dobbiamo dare ossigeno al centro. I volumi di traffico veicolare, sempre in aumento, creano dissesti. Iniziamo ad avere un centro più vivibile”. Prosegue, intanto, il progetto di chiudere il centro storico alle auto. “Stiamo verificando alcune questione per la gestione remota dei varchi, sarà attiva entro l’estate. Il varco zona chiesa San Filippo chiude alle ore 14 e si aprirà con il telecomando dall’autista del mezzo. Quello in piazza Garibaldi verrà chiuso spero presto, prima di agosto” conclude Arcioni. Il presidente di Contram, Stefano Belardinelli ricorda che questa in funzione da lunedì prossima a Fabriano “è l’unica navetta elettrica in servizio nelle Marche, testata recentemente, nei villaggi dei terremotati nel Maceratese e prodotta in Italia”. Sabato mattina in centro la presentazione alla cittadinanza.
Marco Antonini