In evidenza

FABRIANO – GLI ESAMI DI UNIVERSITA’ IN BIBLIOTECA

Fabriano – L’emergenza sanitaria dettata dal Coronavirus, nella cittadina fabrianese ha aperto anche un’altra problematica, quella relativa agli studenti universitari impossibilitati, per vari motivi, a sostenere esami in sicurezza e soprattutto con una connessione internet accettabile e dignitosa. Da qui la proposta presentata dal Partito Democratico, su impulso dell’ala giovanile, i Giovani Democratici: rendere disponibili i locali della Biblioteca civica Sassi di Fabriano per gli studenti che dovranno sostenere gli esami universitari con il metodo della didattica a distanza. Risultato? Approvata all’unanimità. La proposta è stata presentata a nome della consigliera comunale Barbara Pallucca, che abbiamo contattato per qualche curiosità.

“In consiglio comunale abbiamo presentato una mozione in cui si richiedeva la riapertura della biblioteca comunale Sassi per andare incontro ai ragazzi in vista delle prossime sessioni d’esame – ci confida la consigliera Pallucca – non volevamo saltassero più nessun esame come acceduto nella sessione invernale. La mozione è stata votata all’unanimità, quindi tutto il consiglio comunale l’ha approvata. Siamo sicuramente molto soddisfatti di questo risultato”. C’è una nota però da fare: “Sì, perché c’è da evidenziare che il sindaco Santarelli e l’assessore Pagnoncelli hanno proposto in quella sede anche un altro luogo dove poter sostenere gli esami, il coworking Fhub nel complesso Le Conce – afferma Barbara Pallucca – in questo caso spero vivamente che, la disponibilità di queste postazioni, siano totalmente gratuite e senza alcun tipo di costo, dato che il coworking Fhub dà a disposizione dei tavoli momentaneamente soltanto a pagamento. Noi, da nostra proposta, ci teniamo a precisare che abbiamo scelto di avvicinarci agli studenti che riscontrano grandi disagi con cui ogni volta devono fare i conti, ovvero sostenere prove di esame in didattica a distanza con collegamenti che spesso saltano proprio mentre si è in sessione e che, se non prontamente ripristinato, potrebbe comportare un differimento dell’esame anche di mesi. I ragazzi nei quali abbiamo riscontrato maggiori difficoltà sono anche quelli residenti nelle frazioni, dove i problemi di linea internet sono chiaramente maggiori.”

La proposta votata in consiglio comunale prevede che, ora che si è usciti dalla zona rossa, gli spazi della biblioteca civica Romualdo Sassi possano essere messi a disposizione degli studenti fabrianesi che vorranno sostenere, in sicurezza e con un buon collegamento internet, i propri esami universitari. Un quesito però emerso durante la discussione della mozione è quello relativo all’igienizzazione delle postazioni: “In consiglio comunale si era rimasti alla corretta sanificazione di questi spazi da parte di chi ne usufruisce subito dopo l’utilizzo. Le regole sono quindi dettate dalla Biblioteca comunale che ha riaperto in data 4 maggio”. Biblioteca che ha quindi reso note le disposizioni nel pieno rispetto della normativa Covid-19 per garantire la sicurezza di tutti, utenti e operatori. L’accesso alle sale è consentito per un numero massimo di 25 postazioni al mattino e 25 al pomeriggio. Per poter accedere alla sala studio è necessaria la prenotazione tramite il portale prenotazioni del Comune di Fabriano. Tutte le postazioni vengono sanificate dopo ogni utilizzo e si chiede il rispetto delle basilari norme di sicurezza: entrata e uscita differenziate, ben individuabili dall’apposita segnaletica; rilevazione temperatura e verifica della prenotazione; sanificazione mani utilizzando l’apposito dispenser di igienizzante all’ingresso; sottoscrizione dichiarazione anticovid-19; obbligo d’indossare la mascherina durante tutta la permanenza presso la struttura, distanziamento di almeno un metro e occupazione della sola postazione assegnata. Non ci resta che fare l’in bocca al lupo a tutti gli studenti che sosterranno esami presso la biblioteca Sassi in questa nuova sessione.

Lorenzo Ciappelloni