News

“LiricoStruiamo opera in streaming”, torna l’opera lirica con il progetto scuole

LiricoStruiamo opera in streaming è parte dei progetti 2021 della Camerata Musicale del Gentile che, ininterrottamente dal 2017 e forte dei successi ottenuti nelle passate edizioni, continua il suo viaggio di produzioni musicali itineranti. Ogni estate, la Camerata, presieduta dal prof. Fausto Patassi con la direzione musicale e project management del maestro Lorenzo Sbaffi, percorre di paese in paese le zone colpite dai terremoti del 2016 lungo la dorsale appenninica e le percorre con mezzi d’epoca, compreso il camion scena, un OM Orsetto classe 1971. Al carattere culturale e solidale del tour estivo si abbina anche un forte interesse educativo e divulgativo con particolare attenzione per le nuove generazioni, come avvenuto già nel novembre 2019 con l’allestimento del Don Pasquale di G. Donizetti che vide, tra gli altri, la collaborazione e partecipazione degli studenti del Liceo Artistico “Mannucci” di Fabriano . Ecco dunque LiricoStruiamo opera in streaming.

In attesa dell’estate e di tornare nei luoghi della cultura dell’Italia centrale, quindi nel cuore di paesi e città ed a ridosso delle zone Rosse, per diffondere e condividere un sentimento di speranza e di rinascita delle comunità insieme all’offerta di un nuovo modello di turismo culturale attraverso una delle espressioni più alte dell’arte, la musica classica e l’opera lirica, il progetto scuole prende forma con un allestimento didattico di lezioni spettacolo in collegamento streaming per entrare nella didattica a distanza. Si tratta di incontri riservati dedicati e personalizzati all’interno di singole classi virtuali di scuole convenzionate, per affievolire il più possibile la distanza fisica, per entrare in contatto con una compagnia di opera lirica, conoscere le fasi dell’allestimento ed i protagonisti, i loro ruoli. Dunque ascoltare, ma anche interagire con domande e discussioni in relazione con i veri professionisti del settore. Una programmazione diversa ed innovativa rispetto alla semplice proiezione o visione di uno spettacolo preregistrato, per creare una atmosfera intima e consona alla relazione diretta, pur nella necessità di essere in collegamento remoto.

Produrre allestimenti musicali in questo periodo difficile acquista un significato particolarmente importante per il settore artistico, vuol dire autenticamente fare cultura, superando e contrastando l’imperante e superficiale politica dell’evento fine a sé stesso o la mera fruizione e riproposizione della cultura del passato. LiricoStruiamo opera in streaming gode del sostegno della Regione Marche, Assessorato Beni e Attività Culturali, con il patrocinio dei comuni di Sassoferrato e Ascoli Piceno e molteplici collaborazioni e partnership con enti e associazioni.

Gli appuntamenti dal 7 al 10 Aprile 2021 con il dittico Il Segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari e Il telefono di Gian Carlo Menotti, allestimento realizzato nel Teatro del Sentino di Sassoferrato. Gli interpreti: Il soprano Ilaria Casai nei ruoli di Susanna e Lucy, il baritono Alberto Crapanzano nei ruoli di Conte Gil e Ben, con la regia di Perluigi Cassano. Maestro collaboratore Eufemia Manfredi, luci di Alessio Bernarducci, scenografia Anna Sbaffi. Solisti della Camerata Musicale del Gentile, direttore Lorenzo Sbaffi. (cs)