ELICA, CDA APPROVA RISULTATI CONSOLIDATI 2020. RICAVI – 5.7%
Fabriano – Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A., capofila del Gruppo leader mondiale nella produzione di cappe aspiranti da cucina, riunitosi a Fabriano, ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2020, il Progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 – redatti secondo i principi contabili internazionali IFRS – e la Relazione sulla Gestion
Principali risultati consolidati dell’esercizio 2020:
• Ricavi: 452,6 milioni di Euro, -5,7% rispetto all’esercizio precedente (-4,4% al netto dell’effetto cambio) per effetto del COVID-19 e del lockdown, in particolare nel secondo trimestre dell’anno.
• Il segmento Cooking ha evidenziato una variazione complessiva del -6,6% (-2,1% vendite a marchi propri e -11,4% OEM) riconducibile principalmente al calo dei volumi nel mese di aprile, registrando tuttavia una ripresa già a partire dal terzo trimestre 2020 e una crescita a doppia cifra nel 4Q sia nelle vendite a marchi propri +18,6% (+22,4% al netto dell’effetto cambio) che nel canale OEM +13,9%, (+17,1% al netto dell’effetto cambio). L’incidenza delle vendite a marchi propri sui ricavi Cooking sale al 55% nel 2020.
• Il segmento Motori, grazie alla significativa crescita nel quarto trimestre 2020 (+11,4% rispetto al 4Q 2019), è riuscito a recuperare totalmente il rallentamento della domanda visto nel mese di marzo e nel secondo trimestre, chiudendo con una variazione complessiva del +0,3% rispetto al 2019.
• Il mercato in EMEA e in America ha registrato una significativa ripresa a partire dal terzo trimestre, consolidatasi ulteriormente nel 4Q 2020 (+18,0% e +6,8% rispetto al 4Q2019). Il mercato asiatico, che nel terzo trimestre risultava ancora penalizzato dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19, ha visto una significativa ripresa nell’ultima parte dell’anno (+14,1% rispetto al 4Q 2019).
• EBITDA normalizzato1: 42,2 milioni di Euro, in riduzione del -6,3% rispetto ai 45,0 milioni di Euro del 2019, per effetto del Covid-19 e del lockdown nel secondo trimestre del 2020. Il margine sui ricavi si attesta al 9,3%, sostanzialmente in linea rispetto all’esercizio precedente (9,4% nel 2019).
• EBIT normalizzato1 pari a 15,9 milioni di Euro (19,6 milioni di Euro nel 2019) con un margine sui ricavi al 3,5% (4,1% nel 2019).
• Il Risultato Netto normalizzato è pari a 8,5 milioni di Euro, rispetto ai 9,3 milioni di Euro del 2019. Risultato Netto normalizzato di Pertinenza del Gruppo pari a 2,6 milioni di Euro rispetto ai 5,0 milioni di Euro del 2019. Il risultato positivo delle Minorities, pari a 5,9 milioni di Euro. Il valore indicato per l’esercizio 2020 è stato normalizzato considerando l’effetto straordinario legato al Brasile per 0,7 milioni di Euro, relativo alla chiusura del contenzioso con Esperança Real S/A (Brasil) e altri costi di ristrutturazione per 2,6 milioni di Euro. La normalizzazione del risultato 2019 era riferita all’onere straordinario legato all’uscita dell’Amministratore Delegato, pari a circa 1,3 milioni di Euro, e ad altri costi di ristrutturazione, per un totale di 2,6 milioni di Euro. A livello di EBIT, per l’esercizio 2020 è stato normalizzato anche l’effetto straordinario della svalutazione di intangibles per a 1,8 milioni di Euro. in crescita rispetto ai 4,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2019, riflette principalmente la flessibilità del modello di business di Elica in India e Giappone, che consente di preservare i margini nonostante la pressione sui ricavi.
• Posizione Finanziaria Netta2: -51,4 milioni di Euro (escluso l’effetto IFRS 16 per -9,7 milioni di Euro) rispetto a -47,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2019. L’incremento, parzialmente contenuto da una riduzione dei Capex di circa il 37%, è principalmente attribuibile all’impatto negativo dell’EBITDA del secondo trimestre sulla generazione di cassa operativa e ad un cash-out one-off per 4,9 milioni di Euro riconducibile alla chiusura del contenzioso tra Elica S.p.A. ed Esperança Real S/A (Brasile) a luglio 2020 e ad ulteriori 2,6 milioni di Euro di costi di ristrutturazione in Italia e Cina.
• Aggiornamento COVID-19:
o Al fine di fronteggiare in maniera efficace l’emergenza dovuta al COVID-19, il Gruppo Elica ha immediatamente messo in atto tutte le misure di prevenzione per la tutela dei propri lavoratori e la messa in sicurezza degli stabilimenti e ha istituito un Comitato Crisi finalizzato a monitorare l’evoluzione della situazione. Tale Comitato si riunisce periodicamente e si coordina quotidianamente con il Leadership Team.
o Dal 23 aprile 2020 la Società ha avviato la riapertura, in modalità graduale, delle fabbriche nelle Marche – di Mergo e Cerreto – per le quali era stata disposta la chiusura a partire dal 24 marzo 2020, a seguito delle restrizioni imposte dal governo con il DPCM del 22 marzo 2020. Lo stabilimento di Castelfidardo (divisione Motori) invece, rientrando nei codici ATECO autorizzati a proseguire la propria attività, non è stato sottoposto a chiusura. Dal 19 aprile 2020 è operativo lo stabilimento in Polonia, dal 1° giugno 2020 lo stabilimento in Messico, mentre dal 18 maggio 2020 è attivo lo stabilimento in India. Ad oggi tutti gli stabilimenti sono operativi al massimo livello della capacità produttiva.
• Aggiornamento temi ESG:
o Il numero medio di ore di formazione erogate agli operai è passato da 9,8 del 2019 a 10,7 del 2020 (+9,2% vs 2019)
o Il sistema di incentivazione LTI-Long Term Incentive ha interessato per il 24% il genere meno rappresentato (contro il 5% del 2019);
o La popolazione dirigenziale ha rinunciato ai bonus dell’anno 2020 e il middle management ha contribuito rinunciando al 50% del dovuto nominale;
o Tutti i siti della Business Unit Cooking (Fabriano, Mergo e Cerreto d’Esi) hanno ottenuto la certificazione ISO 45001:2018. Il numero di infortuni in Italia è passato da 6 del 2019 ad 1 del 2020 (-83%);
o La Customer Orientation del nostro Servizio di Assistenza Post Vendita è stata riconosciuta dai nostri clienti permettendoci di ottenere un importante riconoscimento di settore assegnato dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza (ITQF);
o Elica è riuscita ad utilizzare in maniera efficiente le risorse energetiche impiegate nei processi produttivi e a ridurre le emissioni (riduzione nei siti italiani e polacco dei kWh/ore macchina tra il 2% e il 4% rispetto al 2019).
• Deliberazioni in merito alla destinazione del risultato d’esercizio.
• Convocazione dell’assemblea ordinaria.
Nomine
Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A., riunitosi ieri, 16 marzo, a Fabriano, comunica che Mauro Sacchetto ha deciso, per ragioni personali, di rassegnare le proprie dimissioni dalla carica di Consigliere e Amministratore Delegato di Elica S.p.A.. Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A. ha pertanto accettato le dimissioni e, previo parere del Comitato Nomine e Remunerazione, con parere favorevole del Collegio Sindacale, ha nominato, per cooptazione, a partire dalla data odierna Giulio Cocci, attuale Group CFO della società, Consigliere e Amministratore Delegato del Gruppo.
Giulio Cocci, nato a Fermo il 13 aprile del 1970, laureato in Economia e Commercio, è entrato in Elica nel 2018 come Group Controlling & Investor Relations Director e ha ricoperto dal 2019 la carica di Group CFO. Executive con una esperienza internazionale di oltre 20 anni nel settore degli elettrodomestici, ha occupato ruoli di crescente responsabilità in Indesit Company e Whirlpool Corporation, principale produttore mondiale del settore. Il Consiglio di Amministrazione di Elica S.p.A. ha altresì nominato: Stefania Santarelli, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa applicabile e dallo Statuto e attuale Corporate Controller e Finance Director della divisione Cooking, CFO di Gruppo; Emilio Silvi, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa applicabile e dallo Statuto e attuale Finance & Administration Director, Dirigente proposto alla redazione dei documenti contabili di Gruppo, previo parere favorevole del Collegio Sindacale.