IN PENSIONE LE ULTIME DUE BIOLOGHE DEL LABORATORIO ANALISI
Fabriano – Le ultime due biologhe in servizio al Laboratorio analisi dell’ospedale Profili sono ufficialmente in pensione da ieri. In molti, nel nosocomio di Fabriano, si chiedono quale futuro avrà questo servizio così prezioso e indispensabile non solo per le attività dei reparti chirurgici, ma anche per il Pronto Soccorso che, giorno e notte, ha bisogno di analisi e referti anche in tempi rapidi, in fase di emergenza. La notizia del pensionamento delle ultime due storiche dipendenti a tempo indeterminato è cosa nota dal 14 ottobre 2020, cinque mesi fa, quando sono state firmate le determine che sanciscono il collocamento a riposo per le due dirigenti biologhe, dal primo marzo. La carenza di personale non ha permesso di mandare i rinforzi e le preoccupazioni dei medici sono diventate voce comune anche in città. Il rischio è quello del ridimensionamento del servizio visto che non è fisicamente presente chi può validare alcuni tipi di esami. Non è escluso, quindi, che alcune provette, è una ipotesi al momento, debbano andare all’ospedale Urbani per essere analizzate. Un’operazione che farebbe anche perdere tempo: in mezzo, oltretutto, c’è la SS 76 cantiere. In attesa di capire cosa succederà ieri Asur ha nominato la dottoressa Francesca Brecciaroli, già responsabile facente funzione, primario dell’Unità Operativa Complessa Anatomia Clinica/Laboratorio Analisi di Area Vasta 2. La struttura fabrianese, infatti, dipende, dal Laboratorio di Jesi. Sicuramente alcuni esami verranno validati da remoto, ma non potrà essere così per tutto. Un controsenso per un ospedale potenziato con la nomina di primari d’eccellenza e definito “hub chirurgico”. Dall’ospedale chiedono di programmare con anticipo le sostituzioni del personale prossimo alla pensione e non ieri con l’arrivo provvisorio, a sorpresa, di un medico da Jesi. In Asur è in corso, per il Laboratorio Analisi di Av2, un percorso di riorganizzazione, l’obiettivo è utilizzare un server unico nelle tre aree di microbiologia, anatomia patologica ed esami clinico fisici per completare il processo di informatizzazione di tutte le sedi operative del laboratorio di Area Vasta 2.
Marco Antonini