“VICEVERSA”, LA COOPERATIVA DI 3 GIOVANI FABRIANESI. LA CARTA A MANO
Fabriano – Agli inizi del 2019 da un’idea di tre ragazze che amano la città di Fabriano e le sue peculiarità nel settore dell’artigianato decidono di costituire una cooperativa sociale Viceversa. Fabriano è da sempre detta la città della carta per la sua grande storia e tradizione. È proprio da qui che Viceversa è partita, ci siamo avvicinati a questo mondo di storia e di artisti in punta di piedi perché pur essendo fabrianesi, dietro un foglio di carta fatto a mano c’è tanto lavoro e mille piccoli particolari. Nel suo progetto la cooperativa sociale Viceversa si occupa di: Produzione e vendita di carta fatta a mano seguendo gli antichi gesti dei cartai fabrianesi del XIII secolo utilizzando ancora tini, telai, schiene d’asino, feltri e stenditoi artigianali in legno per l’asciugatura.
Per fare questo ci stiamo avvalendo della collaborazione del mastro cartaio Luigi Mecella fabrianese doc che dal 1985 entra nella bottega di produzione della carta a mano del Museo della carta e della filigrana, sotto la guida di maestri cartai di quarantennale esperienza, nelle Cartiere Miliani Fabriano. Dopo aver appreso tutte le tecniche, nel 1990 si iscrive alla Camera di commercio per l’industria, artigianato e agricoltura di Ancona come artigiano per la produzione di carte a mano, assumendo due collaboratori «ponitori». Ancora oggi opera presso il Museo della carta e della filigrana gestendo le attività di dimostrazione, produzione e didattica. Ha realizzato ad Argignano una piccola cartiera e costruito anche una macchina in tondo con la quale realizza una propria linea di prodotti per la vendita a importanti scriptorium e in negozi specializzati anche all’estero.
Questo sodalizio ci permetterà di raggiungere un altro nostro scopo la Formazione e diffusione della tecnica di produzione della carta artigianale. Obiettivo è affiancare i giovani cartai o aspiranti tali per formare e o perfezionare le tecniche di produzione della carta. Organizzazione di workshop e incontri formativi presso la sede o in cartiera o nelle scuole. Obbiettivo principe di una cooperativa sociale è l’inserimento nel mondo del lavoro di persone con disabilita perché rappresentano una risorsa. Ecco da dove nasce la partnership con La Casa Madonna della Rosa Onlus” struttura che dal 1997 opera sul territorio fabrianese. In un piano del complesso è stata realizzata una piccola cartiera completamente attrezzata per la realizzazione della carta fatta a mano, secondo la tradizione Fabrianese. Gli utenti sono impegnati in diverse attività per la realizzazione di carta fatta a mano e oggettistica, si impegnano per creare delle bancarelle e tutto il ricavato viene utilizzato per varie attività.
Altro obiettivo sarebbe quello di creare una rete di cooperazione e supporto dell’artigianato locale per non perderne le tecniche e i prodotti che rappresentano una vera eccellenza del territorio. Già abbiamo avuto modo di cooperare con artigiani e supporto di associazioni artistiche e non solo del territorio. La prima esperienza gli Ecobook fatti a mano! Realizzato per il Parco Naturale Regionale Gola della Rossa di Frasassi. L’esposizione dei nostri prodotti a Fabriano in Acquarello , Remake, Monza in Acquarello nel 2020 e Festando 2020 a Fabriano e Serra San Quirico
La piattaforma on line www.paperitaly.shop è attiva qui potete trovare tutti i prodotti dalla carta fatta a mano, gli album e tutti quei prodotti che ne derivano. Un sito aperto a tutti i piccoli artigiani che operano nel territorio e che producono pezzi unici e di grande valore a tiratura limitata.
Un progetto futuro riguarda la tradizione e l’innovazione ,associare la tecnologia al prodotto carta (con lo scopo di migliorarne e attualizzarne le caratteristiche e divulgarne il più possibile la conoscenza) attraverso la collaborazione con L’associazione PDP Free Software User Group (PDP FSUG https://pdp.linux.it/chi-siamo/), con sede a Fabriano. Nata da un idea di un gruppo di utenti di Software Libero nell’estate 2003 e dall’iniziativa di alcune persone molto motivate nel voler far conoscere l’ideologia ed i vantaggi di questo tipo di software nel proprio territorio. Per il prodotto che Viceversa produce e vende non è sufficiente la piattaforma on line in un prossimo futuro, Covid -19 permettendo, uno spazio espositivo è l’obbiettivo del 2021 così che la città di Fabriano e non solo possa vedere i nostri prodotti.
Federica Stroppa