ARTE, GIOCO E LETTURA: FABRIANO RICORDA GIANNI RODARI

Fabriano – In questo anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, scrittore, giornalista, poeta, insegnante elementare, visionario, divulgatore pedagogico, autore di racconti straordinari, ha regalato al mondo opere indimenticabili e la più bella e rivoluzionaria delle verità: “la fantasia ci rende liberi”. Tanti gli appuntamenti in programma a Fabriano grazie alla Biblioteca Sassi. Nel dettaglio: oggi, 24 ottobre, in concomitanza con l’inaugurazione delle due mostre, scatterà Arte e lettura in gioco (ore 17), di cui sono già fissati altri due appuntamenti, il 14 (in biblioteca) e il 25 novembre (presso il Centro per le Famiglie), sempre alle 17. Il 7 novembre, spazio al teatro con Tante storie per giocare (ore 17,30), uno spettacolo di animazione teatrale e musicale, rivolto ai bambini di età compresa tra i 3 e i 10 anni. Il 18 novembre: dalle 9-12 storie, filastrocche e giochi di parole dal titolo Ridire Rodari; dalle 17 spazio a un percorso di formazione attraverso i testi dell’autore intitolato Circonferenza. Due voci per conoscere Gianni Rodari a tutto tondo. Lo spettacolo di letture e narrazioni con musica dal vivo. A giocare con le storie Da Rodari a Friot sarà l’appuntamento-clou del 27 novembre alle 17,30.

L’iniziativa

Questo progetto, proposto dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Multimediale R. Sassi e realizzato con il contributo della legge regionale n. 4/2010, vuole essere un omaggio alla creatività del più importante autore per ragazzi di tutti i tempi. “Parole in movimento: Gianni Rodari… crescere con la lettura”, questo il titolo, si propone di promuovere la lettura fra i bambini e i ragazzi, attraverso la conoscenza della figura e delle opere dell’autore. Si compone di una serie di appuntamenti che avranno come cornice due mostre allestite presso la sezione Ragazzi P. Bolzonetti della Biblioteca Multimediale R. Sassi. La prima dal titolo “Il Favoloso Gianni”: 21 pannelli espositivi che ripercorrono la carriera del celebre insegnante scrittore. La seconda mostra, frutto di un’iniziativa lanciata dalla Biblioteca nel periodo di lockdown con l’hashtag #disegnaconrodari, è realizzata con i disegni dei bambini ispirati alle favole di Gianni Rodari. Queste mostre sono rivolte non solo ai bambini ma anche alle famiglie ai giovani, agli adulti e anche alle scuole che possono richiedere di farvi visita. In calendario anche un corso di formazione rivolto a genitori, insegnanti e a tutti coloro che svolgono un ruolo educativo per ottenere gli strumenti giusti per appassionare e allenare alla lettura le giovani generazioni.

Un programma ricco e diversificato per fasce di età, spettacoli di animazione teatrale, lettura e narrazione con musica dal vivo, grandi collaborazioni con professionisti del settore della letteratura per l’infanzia, con associazioni del territorio, strutture educative, librerie, attori e musicisti, che rendono la biblioteca un ulteriore luogo di condivisione e conoscenza, attraverso i libri, i disegni, le narrazioni le esperienze e la fantasia. “Questa iniziativa – si legge in una nota – è frutto di un progetto più ampio che ci spinge a predisporre una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro i diversi partecipanti dove la Biblioteca Multimediale R. Sassi sia un punto di riferimento per sviluppare un percorso di crescita e di formazione, con la stretta collaborazione di associazioni esperte nella promozione della lettura, librerie, con gli istituti scolastici al fine di instaurare un rapporto di collaborazione e partecipazione con i docenti e gli alunni, attività che rientrano nel Patto per la lettura, essenziale proseguio al conferimento del titolo di Fabriano città che legge”.

Marco Antonini

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy