RIAPRONO MUSEO DELLA CARTA E BIBLIOTECA
Fabriano – “Tutto pronto per ripartire e tornare a rivivere la nostra cultura in sicurezza!” Con queste parole l’Assessore alla Cultura e Turismo, Ilaria Venanzoni, annuncia la riapertura del Museo della Carta e della Filigrana martedì 2 Giugno. “Dopo quasi tre mesi di chiusura con attività continuative nel settore online il Museo finalmente riapre le sue porte dando un importante segnale di ripartenza per il settore culturale della nostra Città. Abbiamo voluto che la riapertura coincidesse simbolicamente con la Festa della Repubblica a significare il primo giorno del lungo percorso verso la normalità per un museo che per la nostra Città rappresenta un vero polo di attrazione turistica oltre che traino per altre realtà museali che stiamo puntando a riaprire, per quanto possibile, in brevissimo tempo.”
Per la riapertura il museo seguirà scrupolosamente le linee guida emanate dal Governo e dalla Regione Marche. Prima di accedere al museo, operatori e visitatori verranno sottoposti al controllo della temperatura dopo di che si potrà entrare esclusivamente indossando le mascherine e rispettando tutte le prescrizioni di prevenzione per l’emergenza COVID19 che saranno segnalate mediante pannelli posti all’ingresso e segnalate anche attraverso il portale internet del museo e delle pagine social collegate.
La ripartenza sarà graduale con orario dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Saranno ammessi gruppi di massimo 10 persone che, previa prenotazione on-line (www.museodellacarta.com) o telefonica (0732.22334), saranno ammessi ogni 30 minuti: ingressi dalle 10 alle 12 al mattino e dalle 15 alle 17 nel pomeriggio, durata complessiva della visita max 60 minuti.
“I gruppi così formati – ha aggiunto l’Assessore Venanzoni – saranno accompagnati durante tutto il percorso dalle guide del museo che, oltre ad accogliere i visitatori e ad illustrare le varie sale vigileranno affinché venga rispettato il distanziamento sociale necessario. Non mancherà il mastro cartaio che, nella Gualchiera medievale, realizzerà la lavorazione tradizionale della carta a mano secondo l’antica tradizione cartaria fabrianese che ha reso la città così famosa nel mondo. Nella stessa gualchiera saranno posizionati a terra dei bollini segnaposto ad individuare il corretto posizionamento dei visitatori durante la visita. Le sale espositive al piano superiore saranno visitabili in sicurezza disponendo di spazi adeguati al distanziamento sociale e di porte di ingresso e di uscita separate che verranno utilizzate su indicazione delle guide accompagnatrici sulla base di un percorso che è stato studiato e testato nei giorni precedenti la riapertura.”
Al momento e fino a nuova disposizione, resta sospeso il laboratorio “Siamo tutti Mastri Cartai” che tanto successo ha riscosso tra i visitatori, dai più giovani agli adulti, invitati a mettere le mani in pasta per realizzare un vero foglio di carta filigranata con l’assistenza di uno dei mastri cartai.
L’ingresso in biglietteria – dove saranno stati istallati plexiglass di sicurezza, dispenser di gel sanificante e segnaletica sulla pavimentazione per regolamentare l’attesa e garantire un accesso correttamente distanziato – sarà consentito ad un utente alla volta sulla base delle prenotazioni ricevute e fino al raggiungimento del numero massimo previsto. Per avere accesso al museo, ciascun visitatore dovrà confermare al momento dell’acquisto del biglietto (gratuito per i residenti), quanto dichiarato durante la prenotazione on-line ovvero di non provenire da “aree rosse”, di non essere sottoposto a quarantena e di non essere stati in contatto nei 14 giorni precedenti la visita con persone COVID positive. Lo stesso biglietto di accesso al Museo della Carta e della Filigrana, consentirà l’accesso anche alle altre strutture museali che dovessero essere riaperte al pubblico nei prossimi giorni, anche in questo caso previa prenotazione e contingentamento dei visitatori. Al fine di garantire le più ampie condizioni di sicurezza verranno intensificate le azioni di pulizia dei locali e quelle di sanificazione che, per quanto riguarda i servizi igienici e le parti più facilmente oggetto di contatto (maniglie, corrimano, interruttori, etc.), saranno realizzate due volte al giorno. Non è previsto l’utilizzo di guardaroba né di audioguide. A partire dal 3 giugno anche la Biblioteca Multimediale R. Sassi è pronta per ripartire dopo la lunga sosta forzata.
“Sono state tante le attività che abbiamo promosso online – ha tenuto a precisare l’Assessore Venanzoni – e grande la partecipazione degli utenti alle nostre iniziative ma è tempo di riaprire i battenti anche per la nostra Biblioteca. Per la riapertura seguiremo precise modalità, nel rispetto delle norme per garantire la sicurezza degli utenti e del personale e, per questo, contiamo sulla collaborazione di tutti gli utenti. Prima di recarsi in biblioteca sarà necessario effettuare la prenotazione del servizio (restituzione o prestito) tramite mail a info@bibliotecafabriano.it oppure per telefono 0732 709390 durante gli orari di apertura della Biblioteca. Gli orari come di consueto sono dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Andranno indicati i titoli richiesti, il nome e cognome del possessore della tessera, la data di nascita e il cellulare. Sarà indispensabile aspettare una conferma della prenotazione con indicazione del giorno e dell’orario, prima di presentarsi per il ritiro. I titoli dei libri si possono consultare nel catalogo della Biblioteca Multimediale R. Sassi www.bibliotecafabriano.it . Per ogni dubbio, i nostri bibliotecari saranno a disposizione.
Vi ricordiamo che occorre avere con sé la tessera della BMF, se non ancora iscritti basterà contattare il personale per ottenerla.”
L’accesso alla biblioteca dovrà avvenire in modo da seguire le linee guida specifiche emanate dal Ministero e dalla Regione in merito. Si accederà alla Biblioteca dall’ingresso lungo il loggiato San Francesco. Verrà indicato un orario per il ritiro o la restituzione del materiale librario che una volta confermato andrà rispettato per rendere più semplice le operazioni (per gli utenti e per il personale). Sarà obbligatorio indossare la mascherina e all’ingresso gli utenti verranno sottoposti alla misurazione della temperatura. Per poter accedere alla Biblioteca bisognerà sottoscrivere l’autocertificazione che attesta la buona salute e che sarà inviata per email durante la prenotazione del servizio. Non saranno consentiti l’ingresso nelle sale, né la consultazione dei giornali e riviste, né l’uso delle postazioni multimediali. Per il momento gli unici servizi attivi saranno il prestito e la restituzione dei libri e dei DVD. Tutte le prescrizioni per la prevenzione dell’emergenza COVID19 saranno consultabili nei pannelli posti all’ingresso oltre che nel nostro sito e nei canali social.
Prima che i libri vengano rimessi in circolazione, è previsto un periodo di decantazione di 10 giorni, nel rispetto delle Linee Guida redatte dall’Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Tutto il personale coinvolto nelle attività finalizzate a garantire il prestito libri sarà dotato di mascherine chirurgiche e guanti monouso. Inoltre saranno disposti dispenser di gel igienizzante mentre la postazione al pubblico sarà dotata di schermi di plexiglass e i locali igienizzati quotidianamente nel rispetto della normativa in vigore. “Confidiamo nella collaborazione di tutti i nostri numerosi utenti e cogliamo l’occasione per ricordare che è sempre attivo il servizio MLOL la biblioteca digitale online per consultare migliaia di contenuti online tra ebook, audiolibri, manoscritti e quotidiani. Il Museo della Carta e della Filigrana e la Biblioteca Multimediale “Romualdo Sassi” – ha concluso l’Assessore alla Cultura Ilaria Venanzoni – sono dunque pronti a ripartire e con essi anche i progetti espositivi del museo della carta e della filigrana che andranno ad integrare l’offerta museale nelle gallerie allo scopo dedicate.” (cs)