In evidenzaNews

SASSOFERRATO, COVID-19: UN ALTRO DECESSO

di Marco Antonini

Sassoferrato – Un altro lutto, in pochi giorni, ha colpito la città sentina. E’ il secondo decesso riconducibile al Coronavirus quello che è stato registrato questa mattina, 19 marzo, nell’ospedale di Civitanova Marche. E’ morto, infatti, un pensionato 80enne residente a Sassoferrato, G.G. le sue iniziali. L’anziano era stato sottoposto a tampone il 13 marzo a Fabriano, poi è stato trasferito, una volta arrivata la conferma di positivà al Coronavirus, all’ospedale di Civitanova Marche, in Terapia Intensiva. Purtroppo non c’è stato nulla da fare: l’uomo è morto questa mattina. Residente nel rione Castello, verrà sepolto con molta probabilità domani nel cimitero della città. Prima la benedizione a cui assisteranno solo pochi cari. Cordoglio in tutto l’entroterra. Riposa in pace.

La nota del sindaco Maurizio Greci

Si rende noto alla cittadinanza, con profonda commozione, che è avvenuto, nella giornata odierna, un ulteriore decesso di un nostro concittadino ottantenne, risultato positivo, nei giorni scorsi, al Covid-19.  L’Amministrazione comunale tutta esprime il più profondo cordoglio nei confronti dei familiari e si stringe intorno a loro ed a tutta la comunità, in un momento così grave e difficile. Sul nostro territorio comunale, pertanto, i soggettivi complessivamente risultati positivi al Covid-19 sono stati complessivamente 7, di cui due deceduti; nella giornata di ieri e di oggi non sono stati segnalati ulteriori casi di tamponi positivi. Tutti i casi sono stati presi in carico dal Servizio Sanitario Nazionale che sta provvedendo a porre in essere le necessarie procedure per il corretto trattamento degli stessi. Si rinnova, quindi, instancabilmente, l’invito alla popolazione alla scrupolosa osservanza alle prescrizioni già fornite a livello ufficiale dalle Istituzioni e ampiamente diffuse da questa Amministrazione nei giorni scorsi, richiamando la cittadinanza, soprattutto nell’odierno frangente, al più rigoroso rispetto del senso civico di comunità. Al riguardo si segnala, in particolare, la necessità di rispettare alcune regole comportamentali di base, quali:
– provvedere a fare la spesa da soli e con la minore frequenza possibile, cercando di fare scorte ed evitando acquisti frazionati; è quantomai opportuno che il medesimo comportamento venga tenuto anche per l’acquisto dei medicinali presso le farmacie;
– in caso di sintomi o dubbi, rimanere a casa e avvisare, non recarsi al pronto soccorso o presso gli studi medici, ma chiamare al telefono il proprio medico di famiglia, pediatra, guardia medica, oppure il numero verde regionale 800 93 66 77 e attenersi alle indicazioni che verranno fornite;
– rispettare strettamente gli eventuali vincoli di quarantena imposti dagli organi competenti i quali stanno provvedendo a controlli capillari e sistematici di tali situazioni e, in generale, stanno monitorando la stretta osservanza, da parte della cittadinanza tutta, delle prescrizioni previste dalle norme vigenti in ordine al rispetto delle misure di contenimento dell’epidemia, la cui mancata ottemperanza comporterà l’irrogazione di gravi sanzioni, anche di carattere penale.