LO CONVIVIO ERRANTE, LA MAGNALONGA MEDIEVALE NEL CUORE DELLA CITTA’
Lo convivio errante. Appuntamento il 23 giugno a Fabriano nell’ambito del Palio di San Giovanni Battista. Lo Convivio Errante è una giornata all’aria aperta, trascorsa passeggiando per le vie, i vicoli, le piazze della città medioevale, alla scoperta dei piatti tipici, dei vini locali e delle bellezze dei luoghi che ospitano le tappe del percorso. Un itinerario suggestivo arricchito dai racconti della storia fabrianese, dalla musica, da performance teatrali che unisce le quattro “hosterie” delle contrade. Hosterie medioevali che faranno a gara, ognuna con un tema diverso, per eccellere nel deliziare il palato dei partecipanti con degustazioni di piatti e bevande nella cornice spettacolare della città medioevale con i suoi segreti ancora da scoprire. L’escursione urbana di circa 3 km, da fare esclusivamente a piedi (si consiglia un abbigliamento adeguato e scarpe comode) è adatta a tutti ed è per tutte le età. Una passeggiata nella città antica, nei suoi sapori, odori, racconti, leggende. All’escursione si partecipa solo su prenotazione, il numero dei partecipanti e rigorosamente limitato, in gruppi di massimo venti persone. Ogni gruppo sarà condotto da un accompagnatore, che seguirà il percorso stabilito lungo il quale si scopriranno otto punti di interesse storico e quattro soste nelle “hosterie” per un totale di 12 tappe, numero non casuale, studiato per immergersi subito nel mondo magico del Medioevo. Le iscrizioni sono aperte e termineranno al raggiungimento di 400 partecipanti. La partecipazione è ammessa solo per gli adulti che abbiano compiuto il 18 esimo anno d’età, i minori sono ammessi solo se accompagnati. L’evento avrà luogo anche con avverse condizioni meteorologiche.
Quota di iscrizione: € 25,00 per persona a partire da 10 anni compiuti; € 10,00 per bambini da 03/10 anni non compiuti; Gratuita per i bambini di età inferiore ai 3 anni che non vengono consideranti come partecipanti. La quota di iscrizione (per adulto o per quota completa) comprende: kit del viandante composto da una bisaccia, un bicchiere in terracotta ed una posata in legno; 4 “San Giovannino” in “bronzo” necessari per il pagamento delle singole quattro portate (antipasto/primo/secondo/dolce) presso le 4 Hosterie; 4 “San Giovannino” in “oro” necessari per il pagamento di altrettanti bicchieri di vino, uno per ogni Hosteria visitata; visita guidata durante il percorso.
Per ogni prenotazione è possibile iscrivere al massimo n.25 persone. Telefonata di prenotazione al n. 3478579988 oppure recandosi Presso la sede dell’Ente Palio san Giovanni Battista di Fabriano sita in Fabriano – P.zza del Comune – Loggiato di San Giovanni, nei seguenti orari: martedì e Giovedì dalle ore 18:00 alle 20:00 o sabato dalle 10:00 alle 12:45 e dalle 18:00 alle 20:00. Mediante Bonifico bancario IT33I030692110310000011741. nella causale indicare: MAGNALONGA MEDIOEVALE LO CONVIVIO ERRANTE 2018 e il nome del capogruppo. La ricevuta dell’avvenuto pagamento unitamente al modulo di iscrizione debitamente compilato devono essere inviate via mail a:segreteria@fabrianopalio.it. oppure VIA FAX AL N. 0732248126
I partecipanti dovranno presentarsi sabato 23 giugno 2018 presso il punto di ricevimento posto nei Giardini Regina Margherita di Fabriano, mezz’ora prima della partenza comunicata al momento dell’iscrizione. Sarà obbligatorio presentare il tagliando di iscrizione o copia del bonifico bancario; verrà consegnato a tutti i partecipanti il bicchiere da degustazione e il relativo portabicchiere, posate, nastro di riconoscimento e tagliando per ricevere cibo e bevande ad ogni “hosteria”.
L’organizzazione non riterrà vincolante la scelta dell’orario di partenza eventualmente indicata dai partecipanti al momento della prenotazione (che sarà confermata tramite mail ad avvenuta iscrizione) e non rimborserà nessuna quota in caso di mancata partecipazione né si farà carico di eventuali sostituzioni.
Informazioni tecniche
La partenza avverrà scaglionata in 8 gruppi con due accompagnatori ciascuno composti da 50 persone massimo ogni 15 minuti dalle ore 9.45. Gli 8 gruppi osserveranno le le seguenti partenze: 9.45-10.00-10.15-10.30-10.45-11.00-11.15-11.30. Ogni gruppo sarà capitanato da un accompagnatore che avrà il compito di accompagnare i partecipanti, dando i tempi di sosta per ogni tappa; si raccomanda di seguire il proprio gruppo fino alla fine del percorso e di rispettare gli orari dettati dal proprio accompagnatore. Il percorso parte e termina ai Giardini Regina Margherita di Fabriano con un percorso complessivo di circa 3 km. Per questa manifestazione non è previsto uno specifico menù per celiaci. Eventuali allergie alimentari devono essere tassativamente comunicate al momento dell’iscrizione.
Per la partecipazione alla manifestazione che avrà luogo, come detto, con qualsiasi condizione meteorologica, si consigliano un’adeguata attrezzatura ed un adeguato abbigliamento. Per chi volesse calarsi completamente nella magica atmosfera della Fabriano medievale, può indossare un abito a tema. L’Ente Palio di San Giovanni Battista organizzatore della Magnalonga Medioevale “Lo Convivo Errante”, declina ogni responsabilità civile o penale per danni a persone o a cose prima, durante e dopo lo svolgimento della manifestazione o, comunque ad essa riconducibili. Ogni partecipante è responsabile della propria persona e sollevando L’Ente Palio di San Giovanni Battista da ogni addebito di qualsivoglia natura. L’intero tragitto programmato può essere percorso solamente a piedi. In alcuni punti del tracciato saranno presenti uomini e mezzi di soccorso coordinati dalle associazioni di volontariato in collaborazione con la Polizia Municipale.L’Ente Palio di San Giovanni Battista raccomanda il massimo rispetto per l’ambiente, le opere d’arte e per tutto il personale addetto alla sicurezza che unitamente alle forze dell’ordine operano per il bene e l’incolumità dei partecipanti. L’Ente Palio di San Giovanni Battista si riserva la facoltà di allontanare chiunque tenga un comportamento irrispettoso anche nei confronti degli altri partecipanti.
Menù
Porta Cervara: Stuzzicheria de lo Giullare, affettati, formaggio, erbe, crescia
Porta Pisana: Zuppa de lo Priore, legumi in crosta di pane
Porta del Borgo: Forza de lo Fabbro, spezzatino di cervo con purea di ceci e bruschetta
Porta del Piano: Delizia de lo Viandante, dolciumi secchi
Antonella Bartolini: “L’associazione dei Commercianti a sostegno dell’evento”
Tra gli sponsor di questa edizione del Palio di San Giovanni Battista di Fabriano c’è l’Associazione de I Commercianti del Centro Storico – Centro Commerciale Naturale. “La nostra associazione – ci racconta la presidente, Antonella Bartolini- ha scelto di sostenere quello che è uno tra gli eventi di maggior spessore organizzati in città. Il Palio è giunto alla ventiquattresima edizione dimostrando così di essere un importante evento di richiamo per cittadini e turisti. Il programma, infatti, ricco di appuntamenti di ogni genere e per tutte le età si rivela un’occasione per far ri-scoprire la storia della città ai fabrianesi e anche a coloro che vengono da fuori. E’ una bella sensazione vedere la Piazza del Comune e il Corso gremito di tanta gente…dovrebbe essere sempre così!” Tra le novità della manifestazione di questa edizione c’è la Magnalonga medievale “Lo convivio errante” sposata in pieno, è proprio il caso di dirlo, dall’Associazione dei commercianti. “La Magnalonga Medievale -prosegue- è una passeggiata nel centro della città per apprezzarne le bellezze e gustarne i sapori: chi meglio di noi, dunque, che siamo nel cuore, anzi, -mi permetto di dirlo- siamo il cuore del centro storico poteva sponsorizzare questo appuntamento che si svolgerà tra le mura cittadine?! Promuovere il centro storico è alla base del nostro lavoro di ogni giorno, i nostri esercizi commerciali lo abbelliscono e lo valorizzano e quindi siamo ben lieti di aver contribuito alla realizzazione di questo percorso che si snoderà nelle vie centrali e che permetterà di ammirarne anche le bellezze commerciali. Coloro che vi prenderanno parte saranno dotati di tracolle portabicchiere dove campeggerà il nostro logo abbellito ad hoc per l’occasione dai colori delle quattro porte…che dire di più…partecipare alla Magnalonga medievale sarà quindi un modo per ammirare in toto tutto ciò che di bello offre la nostra città passando dalla storia per arrivare al commercio dei giorni nostri.”