AL VIA LA MESSA IN SICUREZZA DELL’ABBAZIA MILLENARIA DI VALDICASTRO

A 14 mesi dall’ordinanza di inagibilità emessa dal sindaco di Fabriano, è stato aperto il cantiere per la messa in sicurezza dell’Abbazia millenaria di Valdicastro gravemente lesionata dalle scosse di terremoto del 2016. I lavori vengono effettuati direttamente la proprietà secondo quanto previsto dalla Protezione civile. “C’è voluto molto tempo – dichiarano dalla Cooperativa che gestisce la struttura – per l’interpretazione delle normative e per stabilire con precisione le competenze. Sempre attento e puntuale è stato l’accompagnamento dei tecnici del Mibact e della Regione Marche”. Il luogo sacro appartiene alla San Romualdo Società Cooperativa Agricola dal 1988 e tantissimi fabrianesi sono molti affezionati a questa chiesa che ha subìto molte lesioni per colpa del sisma. Presenta gravi danni strutturali e copiose infiltrazioni che stanno danneggiando le parti artistiche; basta un niente, secondo i tecnici del Mibac, per determinare un crollo. Con la messa in sicurezza appena partita inizia una nuova fase. La chiesa è stata la sede dal 1005 della comunità Camaldolese fondata e costruita da San Romualdo e luogo dove il santo è morto ed è stato sepolto fino al 1400. E’ uno dei beni architettonici e religiosi più importanti delle Marche. La Chiesa è tutt’ora consacrata ed è visitata gratuitamente ogni anno da migliaia di persone. Il resto del complesso dell’Abbazia di Valdicastro, riconvertito a struttura agrituristica, ha riportato solo danni lievi, ed è ad oggi agibile, aperto e funzionante.

m.a.

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy