News

FABER E RISORGIMARCHE, RIPORTARE IL TURISMO NEI LUOGHI DEL SISMA

Faber, l’azienda leader nelle cappe da cucina, è partner ufficiale del Festival musicale RisorgiMarche, ideato e promosso da Neri Marcorè con l’obiettivo di riportare il turismo nei luoghi colpiti dal terremoto, attraverso imperdibili concerti gratuiti nei più bei parchi montani delle Marche. Natura, luce, paesaggio da togliere il fiato e musica: questi gli elementi essenziali pensati da Neri Marcoré, marchigiano DOC e volto della regione, per realizzare un progetto volto alla promozione del territorio, alla rinascita del turismo e alla scoperta di luoghi insoliti da vivere respirando aria pulita. La stessa aria che, come testimonia il suo pay off “Air Matters”, Faber cerca da sempre di portare nelle case di tutti gli italiani, con prodotti tecnologicamente sempre all’avanguardia e soluzioni innovative, ecosostenibili e dal design unico. “Il terremoto è stata una ferita per le Marche, regione forte che ha continuato a vivere nonostante i terribili disagi, commenta Riccardo Remedi, Managing Director di Faber. Siamo fieri di essere partner di un progetto così importante per la regione. La nostra azienda è da sempre legata a questo territorio, lavoriamo da anni per promuoverlo e per sottolineare l’unicità, la bellezza e la qualità dei suoi prodotti”. Il legame tra Faber e le Marche affonda nella tradizione dell’azienda, che è nata proprio a Fabriano e qui ha creato il distretto delle cappe. Da sempre l’azienda è impegnata nella promozione territoriale della sua regione, basti pensare all’ultima attività presentata durante lo scorso Fuorisalone di Milano. Un contesto perfetto per presentare K-Arta, la prima cappa aspirante rivestita con carta artigianale di Fabriano. L’impegno per sostenere i propri luoghi d’origine si concretizza anche con la partecipazione a RisorgiMarche: dal 25 giugno al 3 agosto 2017 numerosi artisti italiani si alterneranno sui prati dell’Appennino marchigiano, per regalare momenti indimenticabili di raffinata musica italiana completamente gratuiti. Ad aprire il festival sarà Niccolò Fabi, in compagnia dei poliedrici Gnu Quartet. A chiudere la rassegna invece, Francesco De Gregori che per l’occasione realizzerà la sua unica tappa live del 2017. Un festival musicale del tutto ecologico, che punta alla sostenibilità, all’amore e al rispetto del territorio, proprio per questi principi l’azienda ha deciso di abbracciare in pieno questo progetto. Per maggiori informazioni sulle date e il programma: www.risorgimarche.it

cs