SEGRETARIO DI STATO VATICANO A SAN SILVESTRO, MONASTERI LUOGHI DI RINASCITA

Giugno, il mese del turismo per il comprensorio fabrianese. Oggi si conclude il convegno in occasione del 750° anniversario della morte di San Silvestro Abate, fondatore dell’ordine omonimo, la settimana prossima inizia il Palio di San Giovanni Battista, poi verrà inaugurata la mostra “La devota bellezza”, il Sassoferrato con i disegni della collezione reale Britannica”. Un’occasione importante di crescita per il Fabrianese che ha moltiplicato idee e progetti per lo sviluppo turistico della città. I cittadini hanno già chiesto l’essenziale: potenziare i servizi di accoglienza, la segnaletica, allungare l’orario di apertura di chiese e musei fino all’istallazione di servizi igienici di ultima generazione in centro. Previsto, infatti, l’arrivo di migliaia di persone da tutta Italia.

Il Segretario di Stato

Il primo appuntamento è terminato questa mattina presso la chiesa di San Silvestro con l’arrivo del Segretario di Stato Vaticano, cardinale Pietro Parolin. “La presenza di un personaggio così significativo – ha detto il priore don Vincenzo Bracci – è una sottolineatura evidente del prestigio che gode oltre Tevere la figura di San Silvestro sepolto nella nostra chiesa”. Il braccio destro di papa Francesco ha presieduto alle 12, la concelebrazione eucaristica (foto) a conclusione dei lavori della tre giorni dedicata al Santo che ha portato al monastero religiosi di tutto il mondo che si sono riuniti intorno loro fondatore. Con lui l’arcivescovo di Ancona, cardinale Menichelli e il vescovo di Fabriano-Matelica, mons. Stefano Russo. Tra i relatori presenti Enzo Bianchi, fondatore del monastero di Bose e il presidente del Censis, Giuseppe De Rita.

Il prossimo weekend, poi, è già tempo di Palio di San Giovanni Battista giunto alla 23° edizione e dedicata, quest’anno, ai Chiavelli. Il via ufficiale il 10 giugno con la lettura del Bando, il gran finale il 24, giorno del patrono della città, con l’attesa Sfida del Maglio in Piazza del Comune. Nelle due settimane spazio a tantissimi eventi e appuntamenti in centro storico e non solo. Fiore all’occhiello della manifestazione le infiorate artistiche che verranno realizzare dai maestri infioratori che richiamano visitatori da tutta Europa.

Marco Antonini

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy