PRIMO APRILE DI SOLIDARIETA’ A FABRIANO PER LE POPOLAZIONI TERREMOTATE
A cura del Laboratorio Sociale Fabbri
Solidarietà a Fabriano. Il Laboratorio Sociale Fabbri, in collaborazione con il circolo Arci il Corto Maltese, LOL Disco, Azienda Agricola Il Maggio e Azienda Agricola La Casa Madre, organizzano per sabato 1 aprile una grande iniziativa di solidarietà nei confronti delle popolazioni colpite dagli sciami sismici che hanno investito negli ultimi mesi il centro Italia. Scopo della giornata è quello di raccogliere fondi da indirizzare a specifici progetti di sostegno alla ripresa della quotidianità nelle zone terremotate. In queste aree, infatti, a oltre sei mesi dalle prime scosse assistiamo a forti ritardi nella gestione dell’emergenza e nell’avvio delle fasi di ricostruzione. Tali problematiche, unite alla scelta di alloggiare gli sfollati in strutture alberghiere localizzate sulla costa, hanno esacerbato le criticità relazionate al sisma. Tra i problemi più evidenti che si possono riscontrare emerge il rischio di abbandono dei territori interni, relazionato alla difficoltà di far ripartire il tessuto economico locale e di far tornare le persone nelle loro abitazioni. A queste criticità se ne aggiungono delle altre forse meno evidenti, ma altrettanto importanti. Prima tra tutte è quella della perdita dei luoghi di aggregazione per le comunità locali. Molte delle strutture danneggiate, infatti, sono bar, circoli di paese o altri spazi in cui i cittadini erano soliti incontrarsi. La scomparsa di questi luoghi influisce ulteriormente sullo sfilacciamento dei legami sociali in questi territori e rischia di aggravare ulteriormente la situazione, favorendo lo spopolamento di una vasta area montana già particolarmente colpita dalle dinamiche socio-demografiche indotte dalla crisi economica.
Consci della necessità che le istanze di queste popolazioni debbano trovare risposta sul fronte istituzionale, prendiamo atto che nel corso degli ultimi mesi ben poco sia stato fatto. I ritardi e le scarse risorse governative, unite a politiche di gestione dell’emergenza inadeguate stanno accrescendo le problematiche dei terremotati. Pur essendo consapevoli che debbano essere Stato, Regioni e Comuni gli attori principali della ripartenza di questi territori non possiamo chiudere gli occhi di fronte a tale situazione. Intendiamo quindi dare il nostro piccolo contributo organizzando delle reti di solidarietà che intendono sostenere specifiche attività. In particolare, i fondi che verranno raccolti nel corso della giornata saranno indirizzati a tre progetti, costruiti assieme a gruppi di persone e associazioni con base nell’alto maceratese:
1) Sostegno economico ai produttori colpiti dal sisma attraverso l’acquisto di prodotti alimentari.
2) Sistemazione e consegna di un container all’associazione “Io Non Crollo” di Camerino, che si occupa di aggregazione e socialità nel post sisma. (https://www.facebook.com/iononcrollo/?fref=ts)
3) Finanziamento delle attività della rete di attivisti e cittadini “Terre in Moto”, che si occupa di portare a livello istituzionale la voce delle popolazioni terremotate. (https://www.facebook.com/terreinmotomarche/?fref=ts)
Questi tre progetti verranno sostenuti attraverso tre specifiche iniziative che si terranno tutte il 1 aprile a Fabriano in orari differenti, secondo le modalità descritte nell’evento.
L’evento è senza scopo di lucro e i fondi raccolti saranno interamente devoluti ai tre progetti elencati. Chi parteciperà all’aperitivo e alla cena avrà accesso a delle convenzioni per l’ingresso alla serata musicale.
Per la cena è necessaria la prenotazione nei giorni precedenti tramite uno dei seguenti canali:
– mail a collettivofabriano@libero.it
– messaggio privato su Facebook a Lab Sociale Fabbri
– sms o chiamata a 3406726589
Il programma
18.30 – Aperitivo di finanziamento presso il circolo Arci il Corto Maltese (via Verdi 7)
20.30 – Cena con prodotti delle aziende terremotate presso il Laboratorio Sociale Fabbri (spiazzi S. Nicolò 10)
00.30 – Serata musicale presso LOL Disco (via Buozzi 37/D)