POCHI VISITATORI AL MUSEO DELLA CARTA PER COLPA DEL TERREMOTO
Il terremoto ha dato provvisoriamente il colpo di grazia al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano. A novembre e dicembre del 2016, infatti, dopo le forti scosse, si sono registrati solo 784 visitatori. Nei due mesi sono stati staccati 1.693 biglietti d’ingresso in meno rispetto allo stesso periodo del 2015. Anche le gite sono state annullate per paura del sisma che ha provocato non pochi danni nella città, eppure il Museo è totalmente agibile e funzionante e non ha mai interrotto la sua attività. La situazione sta migliorando solo ora con l’arrivo della primavera e il ritorno in città delle comitive scolastiche dopo un periodo non positivo.
Il 2016
Da gennaio a luglio dell’anno scorso il Museo della Carta aveva totalizzato 28.787 visitatori, una cifra in aumento rispetto al trend degli anni passati se si esclude il periodo d’oro della mostra Da Giotto a Gentile. Poi il terremoto e la crisi di visitatori che sono andati a diminuire fino a novembre e dicembre meno di 800 visitatori in due mesi. Il 2016, comunque, ha portato 39.263 appassionati al museo; l’anno prima erano stati 41.315. “Abbiamo avuto – ha detto il sindaco Giancarlo Sagramola – 2.052 visitatori in meno perché da fine agosto a dicembre i turisti sono stati pochissimi in città per paura del sisma. La rotta, però, è stata invertita dal mese scorso con il ritorno delle comitive scolastiche in città”.
m.a.