CAMMINARE PER CONOSCERE, QUALIFICAZIONE E SVILUPPO DEL FABRIANESE
“Camminare per conoscere”- Qualificazione e sviluppo del territorio. L’evento organizzato dal CAI Sezione di Fabriano e Fondazione Carifac si è tenuto ieri pomeriggio con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio naturalistico locale e farlo diventare turismo. Il progetto deriva da un’idea, di circa dieci anni fa, trasformata in azioni che man mano hanno permesso di attuare e consolidare la iniziale intuizione con il “Progetto per la riqualificazione e sviluppo del territorio”.
Le fasi del progetto
Individuazione di una zona montana valida e cartografabile. La zona è quella compresa tra la Dorsale Umbro-Marchigiana e quella Marchigiana suddivisa in nove gruppi montuosi che delimitano ed identificano il territorio con: 2.000 kmq di superficie, 7 sezioni Cai, 2 Parchi Regionali, 1 Riserva Regionale, 2 Regioni, 4 Provincie, 17 Comuni nelle Marche e 4 in Umbria, , 2 G.A.L. (Gruppi Azione Locale). Verifica di tutte le carte sentieristiche esistenti (circa 10 non omogenee ne aggiornate). Produzione di una nuova carta unica (la Kompass 2465) 1:50.000 per una visione unica della zona edita nel 2013 in 20.000 copie distribuite in Europa con la legenda in 4 lingue. Ricerca e collaborazione con case cartografiche per carte al 25.000 per un più facile utilizzo. Mappatura con GPS di 320 sentieri per una lunghezza di circa 1.200 Km. Sistemazione della segnaletica (la Sezione di Fabriano per la zona di sua competenza). Elenco completo di tutta la rete sentieristica con i dati e le tracce gps. Individuazione di 88 itinerari giornalieri ed 8 a lunga percorrenza per un totale di 43 tappe. Capitolo “Camminare per Conoscere” nel Sito Cai Fabriano con una guida digitale di 170 pagine per mettere in evidenza le tante valenze esistenti. Divulgazione locale con videoconferenze.
I numeri
Nel luglio 2016 è stato stipulato un accordo con la società inglese View Ranger Gps (leader mondiale in copertura cartografica digitale con circa sei milioni di iscritti) per l’inserimento nella sua piattaforma di 88 itinerari con tracciati gps, testi e 4.200 foto, 8 itinerari a lunga percorrenza, per un totale di 44 tappe, con tracciati gps e testi, 330 sentieri con tracciati in gps e dati tecnici, tutti interconnessi con il sito Cai Fabriano per far meglio conoscere il territorio ad una vastissima platea. “L’enorme lavoro (oltre che ottemperare ad uno dei principali compiti istituzionali del Club Alpino) può far da matrice per altri target (itinerari culturali, religiosi, valenze, artigianali, enogastronomici ecc.) per dare inizio – ha detto Mauro Chiorri – con la Riqualificazione, al necessario ed improrogabile Sviluppo da parte dei soggetti (Enti, Associazioni, Commercianti, Privati ) preposti ed interessati ad una sostanziale, concreta e veramente sostenibile apertura turistica qualificata.” La zona presa in esame dal Cai Fabriano con “Camminare per Conoscere” è una delle zone più montuose delle Marche ed offre un paesaggio così variegato (con monti e valli, gole e forre, pareti ed anfratti) da stupire sempre il viaggiatore ad ancor più chi va con un sano spirito sportivo per altrettanto interessanti valenze.