QUANDO DUE GRANDI ARTISTI DIALOGANO, LA MOSTRA DE CHIRICO – GUELFO
Non si ferma l’attività della Fondazione Museo Guelfo presieduta dalla Prof.ssa Marisa Bianchini. A un anno dalla sua costituzione, dopo l’intitolazione ufficiale a “Largo Guelfo Bianchini Artista” lo scorso febbraio, sono in arrivo altre importanti novità culturali dedicate alla città di Fabriano e al suo territorio. Sarà inaugurata il 18 Maggio la Mostra “De Chirico – Guelfo – De Chirico” da un progetto ideato dallo stesso Guelfo Bianchini. L’esposizione, che sarà allestita all’interno del Museo Diocesano e nella Sala Guelfo del Chiostro della Cattedrale di San Venanzo, mette in evidenza il prezioso legame d’amicizia intercorso negli anni tra lo stesso De Chirico e Guelfo. La Mostra rimarrà in esposizione fino al 30 Giugno e si svolge con il Patrocinio del Comune di Fabriano, della Diocesi Fabriano – Matelica, della Regione Marche e di Fabriano Città Creativa Unesco. Il progetto di allestimento è a cura dell’Architetto Lorenzo Rossi. Tra le opere in esposizione, “Testa di cavallo” e “La Musa Inquietante” di De Chirico e le incisioni “Il Cavallo del Sogno” e “Guelfo e Personaggi” aventi per soggetto De Chirico, appartenenti alla Collezione del Museo Storico del Caffè Greco a Roma. Sempre per mantenere vivo il tessuto culturale della città e favorire la promozione e la conoscenza dell’arte, in particolare legata al mondo di Guelfo, la Fondazione ha realizzato il Bando di Concorso rivolto agli studenti frequentanti il triennio del Liceo Artistico “Mannucci” di Fabriano. La cerimonia di premiazione si terrà il 20 maggio presso l’Oratorio della Carità. Proprio quest’anno, inoltre, ricorre il trentesimo anniversario della morte dell’artista Edgardo Mannucci. Saranno due le borse di studio destinate ai vincitori della sezione audiovisivo – multimediale e della sezione grafica. I lavori saranno giudicati da un’apposita commissione composta da professionisti. Per quanto riguarda l’audiovisivo i ragazzi avranno il compito di realizzare un video, oppure un sito web sul tema “Guelfo: un museo diffuso per il bene comune”, mentre per la grafica i partecipanti dovranno eseguire un exlibris o un’ incisione dedicata alla figura di Guelfo. Un’opportunità concreta per gli studenti che, grazie alle borse di studio, potranno approfondire gli studi artistici professionali. Ma non solo. Attraverso Il bando la Fondazione Museo Guelfo intende proseguire il suo percorso mirato, inoltre, alla promozione del “museo diffuso”: una concezione espositiva lungimirante e molto amata dall’artista stesso.
em