IL NETWORK CITTÀ CREATIVE UNESCO

Fabriano dal 3 al 6 settembre 2015 ospiterà il secondo Forum internazionale Città Creative Unesco. Saranno presenti le delegazioni di Jingdezhen (China), Icheon (Sud Corea), Paducah (Usa) Jacmel (Haiti) per la sezione Artigianato e Arti e tradizioni popolari, Torino, Saint Etienne (Francia) per la sezione Design, Dakar (Senegal), Enghien Les Bains (Francia) per la sezione Media Arts, Zahlè (Libano) per la gastronomia e Bologna per la musica. Fabriano dopo un lungo percorso è stata designata Città Creativa Unesco per la sezione Artigianato e Arti e tradizioni popolari, Crafts and Folk art secondo la versione inglese, nell’ottobre 2013. Il Network Città Creative, promosso da Unesco, ha come obiettivo la creazione di un legame tra città in grado di sostenere e di fare della creatività culturale un elemento essenziale per il proprio sviluppo economico, offrendo alle città incluse, una piattaforma internazionale su cui convogliare l’energia creativa gettando così le fondamenta per proiettare esperienze locali in un contesto globale, con l’obiettivo di promuovere l’industria della cultura.

Attraverso questa rete, divisa in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori culturali (Musica, Letteratura, Artigianato e Arti e Tradizioni popolari, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema) le Città possono condividere le proprie esperienze e sostenersi reciprocamente, valorizzando le proprie capacità ed incrementando la presenza dei propri prodotti culturali sui mercati nazionali ed internazionali. Attualmente il Network Città Creative Unesco comprende complessivamente ben 69 città, molte delle quali capitali di stato, metropoli o grossi centri, mentre soltanto la nostra sezione Crafts and Folk Art include 12 città. Importante occasione questa per Fabriano, visto che secondo esperti e studiosi del settore il bollino Unesco vale almeno il 30% dell’incremento turistico e di visibilità internazionale, l’importanza del network è fare rete, lavorare di cesello nelle relazioni con le altre città del network. Un fare rete continuo, interattivo, non limitato solo all’artigianato, ma anche all’arte, alla letteratura, alla musica, al design, al cinema, alla gastronomia. Fare rete significa confrontarsi, creare partnership, condividere progetti e strategie, allargare orizzonti anche con le città Patrimonio Unesco. Un’opportunità e una sfida importante per la città di Fabriano, una strada da seguire investendo sulle risorse umane, sulle persone che hanno professionalità e passione per poter lavorare forte in tale ambito, quello della creatività, della cultura, del turismo con una mentalità nuova, veloce, rivolta al mondo.

ff

Contattaci al 393 000 9690
Prima di iniziare la conversazione è obbligatorio accettare la nostra privacy policy