News

FABRIANO CREATIVE CITY, L’EVENTO DAL 4 AL 6 SETTEMBRE

Torna a Fabriano, dal 4 al 6 settembre, il Festival della cultura creativa. Con Fabriano Creative City inizia il “dopo Expo 2015”: oltre 30 eventi, installazioni avveniristiche ed il “saper fare” del futuro in un grande laboratorio urbano. Fabriano lancia il guanto di sfida ed esplora il futuro con il “faro” della creatività! Non sostenere l’economia che non c’è, ma intercettare nuove opportunità, valorizzando la nostra identità. Dal 4 al 6 settembre FABRIANO CREATIVE CITY contaminerà luoghi storici della “città sul Giano”, in virtù di una sinergia tra Comune, Università degli Studi di Camerino e Lacam, e con il contributo della Regione Marche. Inoltre la manifestazione, che è inserita tra gli eventi prescelti dal Presidio Diffuso della Camera di Commercio di Ancona, è realizzata in partnership con Veneto Banca e Fondazione Carifac e dispone del supporto tecnico di Air Force, Scatolificio di Battista e Trony. Coltivare biodiversità, viaggiare la modernità con semplici programmi, lavorare con le mani materie che assumono nuove forme, assaporare gusti che raccontano la cultura di un territorio. Tutto questo sarà Fabriano Creative City, un progetto che guarda alla prospettiva futura e che è entrato a pieno titolo nel circuito degli eventi per EXPO 2015 di A.N.C.I. e Tipicità Experience.

Proprio nel concetto di “creatività”, che presuppone l’abbandono dei vecchi schemi per realizzare il cambiamento, risiedono le speranze per l’avvenire di questo territorio. In questo contesto, Fabriano Creative City supera il concetto di fiera tradizionale e punta decisamente in direzione dell’esperienza. Economia digitale, artigianato di alta gamma, cibo di territorio e green urbano sono le quattro aree tematiche di animazione ed incontro per stimolare la “fusion” tra i saperi. “Fabriano Creative City – afferma Giancarlo Sagramola, Sindaco di Fabriano – sta prendendo forma con il contributo di tutti coloro che sono interessati ad un futuro sostenibile e coerente con la nostra identità. Associazioni, imprenditori ed enti che vedono nella città un’opportunità, una spinta propulsiva dalla quale ripartire!”. Non a caso l’iniziativa vede la collaborazione attiva delle associazioni, tra le quali: Confartigianato, CNA, Confcommercio, Coldiretti, CIA. Questo evento-laboratorio, che è organizzato in contemporanea al Forum Internazionale delle Città Creative dell’Unesco, si presenta con un palinsesto di performance, presentazioni, laboratori e workshop che rende tutta la comunità protagonista di cambiamento. Un grande “brainstorming” collettivo, una autentica tempesta di cervelli, che vedrà protagonisti espositori e visitatori, investirà la città della carta. Il pubblico, infatti, potrà vivere attivamente ogni area, partecipare agli eventi, assaggiare ed acquistare i prodotti proposti. Dall’altro lato ai partecipanti sarà chiesto di mettersi in gioco, collaborare e dare vita ad eventi che si discostino da quanto visto in precedenza. Le “aree animazione” non saranno popolate di momenti autocelebrativi e presentazioni “chiuse”: ogni format comunicativo avrà alla base il confronto per fare in modo di suscitare il dibattito e la circolazione di idee.