LA SERATA DELLA SFIDA DEGLI ARCIERI
Il Palio di San Giovanni Battista riprende la sua corsa verso la Sfida del Maglio dopo lo stop ai giochi popolari imposto dal maltempo che si è abbattuto martedì sera su Fabriano. Ieri il Gruppo Giovani Guide della Cattedrale ha accompagnato residenti e turisti in una visita guidata ai monasteri del centro storico. In serata Hosterie piene per la degustazione, ambientazione e allegorie in clima medioevale. Questa sera, dalle ore 21,30, centro storico protagonista con il primo degli appuntamenti più importanti: la Sfida degli Arcieri. “A Fabriano – spiega l’Ente Autonomo – non ci può essere il Palio, senza la sua gara di tiro con l’arco. La compagnia Arcieri, nata 10 anni fa con lo scopo di far rivivere le grandi qualità dell’arte del tiro con l’arco, anche quest’anno metterà le proprie frecce ed i propri archi a disposizione del Palio e dei curiosi. Due i momenti salienti: la tradizionale sfida tra gli arcieri delle quattro porte prevista questa sera e, domenica 21 giugno, ospitando una tappa del campionato Italiano F.I.T.A.S.T. (Federazione Italiana Arco Storico) per le vie della città.” La compagnia Arcieri Fabriano è una delle più competitive e blasonate nel panorama dell’arco storico medioevale italiano. Il 2014 ha visto due arcieri fabrianesi fregiarsi del titolo di campione italiano e di vice-campione italiano FITAST categoria Pueri: Simone Ballerini e Anna Ciarlantini e di due terzi posto della classifica finale nella categoria Arco Tradizionale a squadre e Arco Storico a squadre. Dopo il grande successo dell’edizione di giugno 2013, con oltre 300 partecipanti da tutta Italia, anche in questa stagione l’associazione ha raccolto la sfida di organizzare una gara del campionato nazionale che si svolgerà nelle vie del centro storico di Fabriano, con un percorso itinerante composto da venti piazzole di tiro sparse in alcuni dei luoghi più caratteristici della città. “Un impegno – dichiara ancora l’Ente Palio – che ci riempie di orgoglio. L’obiettivo – conclude – è sfruttare al massimo il connubio gara Fitast e Palio per far conoscere ed far ammirare la città ai tanti arcieri che affolleranno le nostre antiche vie per vedere, tra una volè e l’altra, gli ambienti più suggestivi di Fabriano.” Sono aperte al pubblico fino al 24 giugno le quattro infiorate dislocate al Ridotto del Teatro Gentile, in piazza Garibaldi e nelle chiese di San Domenico e San Filippo: venerdì sera la premiazione della più bella. Lunedì prossimo alle ore 21,30 verranno recuperati, invece, i giochi popolari annullati dalla pioggia.
Marco Antonini